Sicurezza
venerdì 25 Luglio, 2025
Aggressioni sul lavoro, sanità e trasporti i settori più colpiti: «Episodi in aumento»
di Patrizia Rapposelli
I dati Inail: più della metà degli episodi a livello nazionale riguarda i due settori. Faggioni (Cgil): «Prevenzione fondamentale, servono soluzioni a tutela dei lavoratori»

A livello nazionale, ma anche locale, c’è un aumento significativo delle aggressioni sul lavoro. Il 43% avviene nel settore della sanità e assistenza sociale. Seguono i trasporti (15%). E nelle strutture ospedaliere le donne sono quelle più esposte. Infatti, tra le professioniste più colpite ci sono le infermiere e le Oss (oltre l’80%). Poi, ci sono gli autisti. Sono i dati rilevati da Inail. «Le violenze non si arrestano, aumentano», Manuela Faggioni (Sunia Cgil) è preoccupata.
Il pronto soccorso
Un pugno, diretto e forte, lo ha colpito in pieno viso, spingendolo con violenza a terra. Per alcuni, interminabili, secondi, ha vissuto l’incubo di un’aggressione. Il protagonista di questa vicenda è...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatila denuncia
Turisti rientrano dalle ferie perché le campane sono troppo rumorose, il giudice archivia il caso: «Nessun reato»
di Benedetta Centin
Le due famiglie di Reggio Emilia alloggiavano in un appartamento vicino alla chiesa di San Lorenzo, nella frazione di Mione, ma la rumorosità era percepita solo da loro