tv
venerdì 28 Febbraio, 2025
«Affari Tuoi», chi è Federica da Cavalese? La madre commossa: «Ha superato una malattia terribile»
di Redazione
Titolare di una startup di prodotti dermocosmetici, ha vinto 50mila euro (ma nel pacco ne aveva 100mila)
È andata in onda ieri sera, giovedì 27 gennaio, la puntata di Affari Tuoi con Federica dal Trentino, la concorrente di Cavalese che ha portato a casa 50mila euro dopo una manche iniziata male (ha perso subito i 300mila euro, la posta più alta in palio).
Il programma in prima serata condotto da Stefano De Martino ha conosciuto molte vittorie trentine, tra cui quella di Floriana Caravello che vinse 80mila euro.
Federica da Cavalese, titolare di una startup di prodotti dermocosmetici, ha giocato insieme alla mamma Michela con il pacco numero 19. E per l’occasione, lo chef Thanat ha portato in tavola i canederli, un piatto tipico del Trentino.
A momenti di ilarità, in cui Federica ha dichiarato al Dottore «Dopo nove anni di matrimonio o si gioca a burraco o si gioca ad Affari Tuoi. Io ho scelto Affari Tuoi» per poi rifiutare l’offerta da 33mila euro, si sono alternati momenti molto emozionanti. In particolare, la madre Michela ha raccontato della forza di Federica e dei problemi di salute che la figlia è riuscita a superare: i disturbi alimentari e l’anoressia.
La concorrente trentina sceglie di proseguire fino alla fine quando Stefano De Martino si lascia andare al suo «Soldi sicuri!». In gioco, infatti, solo 10mila, 50mila e 100mila euro. Federica rifiuta l’offerta da 50mila euro e va avanti. Sul tabellone da una parte 100mila, dall’altra 10mila euro. Per la terza volta il Dottore offre 50mila euro e questa volta Federica cede. Nel suo pacco, però, aveva 100mila euro.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato