martedì 21 Maggio, 2024
A Trento sono arrivati i «Totem Cic», installazioni artistiche contro il fumo e le sigarette
di Redazione
L’artista Maurizio Menestrina finora ne ha installati quattro per una campagna di sensibilizzazione

Presentata lo scorso anno questa iniziativa artistica contro il vizio del fumo è in fase di allestimento in questi giorni in vista della Giornata mondiale senza fumo del prossimo 31 maggio.
Partendo dalla provocazione «Se fumi getti la tua salute nel c…!» l’artista Maurizio Menestrina ha realizzato queste sculture con dei sanitari wc.
Quattro le opere installate finora nei seguenti luoghi: piazza Santa Maria (all’esterno del Gallo Blue Bar); largo Medaglie d’oro (entrata Ospedale Santa Chiara); via della Malpensada (Sanbapolis); via Lampi (di fronte allo studentato Mayer).
Le opere sono state realizzate da Maurizio Menestrina (mene) & Autofficina Carrozzeria Santoni, dall’Istituto pavoniano Artigianelli per le arti grafiche di Trento, dal Liceo artistico Alessandro Vittoria di Trento, da Sarah Mutinelli (artista).
Il «totem-cic» è formato da due sanitari sovrapposti che danno movimento e dinamicità alla forma statica dell’oggetto in questione. La base stessa del totem è anch’essa un monito, in quanto è stata ricavata da marmi e graniti di scarto cimiteriale. L’interpretazione artistica è libera di creare un messaggio creativo e ironico ma che porta ad una riflessione fondamentale: la salute è un bene prezioso che va tutelato, per tutti. Tutti gli elementi che sono stati utilizzati per creare le opere «Totem-Cic» sono materiali di recupero e di riciclo. La reinterpretazione artistica è stata realizzata con ceramica, metallo, vernice, tecnica a mosaico, tecnica pittorica.
Queste opere sono un invito provocatorio per prendere coscienza e cercare di smettere, un appello alla salute di chi fuma e di chi vive con loro.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»