Tavolo Street Art
giovedì 18 Luglio, 2024
A Trento i writer possono esprimersi legalmente: il Comune offre loro quindici muri della città liberi
di Redazione
Questa iniziativa si estende nei vari quartieri della città che sono indicati nella mappa online
A Trento esprimere la propria arte sui muri legalmente è possibile, grazie all’iniziativa del Tavolo street art molto apprezzata dai writers. Nell’ultimo anno molti di loro hanno impresso la loro arte sui quindici muri «legali» della città, messi a disposizione dal Comune. Gli spazi sono riconoscibili dalle targhe affisse che li contraddistinguono e sono dislocati in diverse zone del territorio comunale. Allo skate park in via Hubert Jedin, nel quartiere San Pio X al parco Duca d’Aosta in via Giacomo Matteotti, nel sottopasso pedonale in piazza Venezia, al parcheggio dell’area ex Zuffo, al passaggio pedonale Rio Malvasia in via Solteri, nel sottopasso in via Dòs Trento, nel sottopasso ciclabile all’altezza della ferrovia che si trova tra Canova e Roncafort in via Martino Aichner, in via Caneppele e in via dell’Asilo, in via Padre Eusebio Iori nel quartiere Clarina, a Trento Sud in via Gino Bartali, a San Bartolomeo nel parcheggio in viale dei Tigli, in via IV Novembre a Trento Nord, al parco di Melta a Gardolo, in via Filari Longhi a Ravina e in via Dei Valoni a Povo. Negli spazi a disposizione l’artista è libero di esprimere la sua creatività senza, però, rappresentare frasi o immagini oltraggiose e offensive. Se qualcuno non dovesse rispettare le norme, il Comune interverrà sui disegni realizzati. Le opere potranno essere fotografate, riprodotte e postate sul web dal Comune e dalle realtà aderenti al Tavolo Street art Trento. Se l’artista lo desidera e lo comunica all’ufficio Politiche giovanili, nelle riproduzioni delle opere potrà essere citato anche il suo nome. Per sapere dove si trovano i quindici muri liberi, è possibile consultare la mappa online disponibile su «Il progetto dei muri liberi» un’iniziativa realizzata e promossa dal Tavolo street art, coordinato dall’ufficio Politiche giovanili del Comune con la partecipazione di Weink Social Lab, l’associazione capofila per il 2024, Spazio Piera, cooperativa Arianna, Liceo delle Arti di Trento e Rovereto Vittoria Bonporti Depero, cooperativa sociale Adam099, Studio d’Arte Andromeda, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia e Tsmistep. Oltre a occuparsi della manutenzione dei muri liberi, nel 2024 il Tavolo street art ha partecipato, insieme all’associazione di quartiere San Pio X, alla jam session che si è svolta a giugno e ha coinvolto molti ragazzi e ragazze. Il Tavolo ha in progetto anche altre iniziative, come le passeggiate ecologiche aperte ai cittadini tra alcuni muri liberi insieme a Plastic free ride e, a settembre, una jam session di street art.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»