Cultura
martedì 1 Agosto, 2023
A Torre Mirana il progetto artistico su volti e storie di donne: «Tu che mi guardi, io che ti racconto» di La Chigi e Virginia Sartori
di Redazione
L’esperienza rappresenta il primo passaggio di un più ampio percorso rivolto alle donne maggiorenni di tutte le età, invitate a lasciare traccia di sé per costruire insieme alle artiste un affresco

Da giovedì 3 a domenica 6 agosto sala Thun di Torre Mirana ospiterà il progetto artistico curato da La Chigi e Virginia Sartori Tu che mi guardi, io che ti racconto. L’esperienza rappresenta il primo passaggio di un più ampio percorso rivolto alle donne maggiorenni di tutte le età, invitate a lasciare traccia di sé per costruire insieme alle artiste un affresco, individuale e al tempo stesso corale, sul significato dell’essere donna oggi nel nostro territorio. Coloro che sceglieranno di prendere parte al progetto, in un incontro basato sulla fiducia e l’ascolto, metteranno a disposizione il proprio volto per la realizzazione di un calco in gesso, oltre a condividere un breve racconto personale. Con i materiali raccolti verranno successivamente realizzate una mostra e una performance finale che attraverso i volti e le storie delle protagoniste permetteranno a ciascuna donna di conoscere meglio se stessa e le altre, stimolando la collettività a riflettere sulle problematiche emerse provando a porvi rimedio.
L’esperienza è gratuita e rivolta alle donne maggiorenni di tutte le età, che possono partecipare su appuntamento contattando telefonicamente le artiste: La Chigi 347.9779713 o Virginia Sartori 349.1160880.
Per conoscere i progetti dell’Associazione Alchemica, è possibile consultare il sito www.associazionealchemica.com.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset