il festival
mercoledì 5 Marzo, 2025
A Rovereto prende il via il festival culturale «Tre Volte Lucy»: tra i grandi ospiti Alessandro Cattelan, Francesca Mannocchi e Cecilia Sala
di Redazione
La prima tappa avrà luogo nella Città della Pace, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo. Consulta il programma
A Rovereto prende il via Tre Volte Lucy – il festival di Lucy Sulla Cultura, un progetto che mira a creare un ponte tra la rivista culturale (digitale e cartacea) e il pubblico.
A due anni dal lancio della rivista multimediale Lucy Sulla Cultura, una nuova iniziativa animerà la scena culturale italiana con tre appuntamenti all’anno in tre diverse città; la prima tappa avrà luogo a Rovereto, Città della Pace, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo.
Per ogni edizione temi universali e attuali, direttamente ispirati dai numeri del magazine, per promuovere la riflessione, l’incontro e la crescita comunitaria.
Il tema affrontato a Rovereto sarà La Paura, declinato attraverso diverse sfumature e punti di vista, dalla letteratura che indaga il lato più inquietante della natura umana, alla sfide etiche nel raccontare la guerra con le sue paure e sofferenze, fino alla paura di crescere.
Tra i grandi nomi che parteciperanno al festival Alessandro Cattelan, Nicola Lagioia, Francesca Mannocchi, Cecilia Sala e Chiara Tagliaferri.
All’interno del festival i musei della città apriranno le loro porte per ospitare visite guidate e workshop rivolti ad adulti e bambini.
Il festival sarà anticipato da Aspettando Lucy, una serie di appuntamenti che coinvolgeranno anche librerie della Città. Il festival è promosso dalla Biblioteca Civica “Tartarotti” di Rovereto nel cuore del polo culturale progettato da Mario Botta.
Qui per scoprire il programma completo consultabile sul sito lucysullacultura.com.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani