il festival
mercoledì 5 Marzo, 2025
A Rovereto prende il via il festival culturale «Tre Volte Lucy»: tra i grandi ospiti Alessandro Cattelan, Francesca Mannocchi e Cecilia Sala
di Redazione
La prima tappa avrà luogo nella Città della Pace, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo. Consulta il programma

A Rovereto prende il via Tre Volte Lucy – il festival di Lucy Sulla Cultura, un progetto che mira a creare un ponte tra la rivista culturale (digitale e cartacea) e il pubblico.
A due anni dal lancio della rivista multimediale Lucy Sulla Cultura, una nuova iniziativa animerà la scena culturale italiana con tre appuntamenti all’anno in tre diverse città; la prima tappa avrà luogo a Rovereto, Città della Pace, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo.
Per ogni edizione temi universali e attuali, direttamente ispirati dai numeri del magazine, per promuovere la riflessione, l’incontro e la crescita comunitaria.
Il tema affrontato a Rovereto sarà La Paura, declinato attraverso diverse sfumature e punti di vista, dalla letteratura che indaga il lato più inquietante della natura umana, alla sfide etiche nel raccontare la guerra con le sue paure e sofferenze, fino alla paura di crescere.
Tra i grandi nomi che parteciperanno al festival Alessandro Cattelan, Nicola Lagioia, Francesca Mannocchi, Cecilia Sala e Chiara Tagliaferri.
All’interno del festival i musei della città apriranno le loro porte per ospitare visite guidate e workshop rivolti ad adulti e bambini.
Il festival sarà anticipato da Aspettando Lucy, una serie di appuntamenti che coinvolgeranno anche librerie della Città. Il festival è promosso dalla Biblioteca Civica “Tartarotti” di Rovereto nel cuore del polo culturale progettato da Mario Botta.
Qui per scoprire il programma completo consultabile sul sito lucysullacultura.com.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset