cronaca
giovedì 25 Aprile, 2024
A Cles sboccia «Lettori in fiore», il festival di letteratura per bambine e bambini
di Redazione
La rassegna è in programma dal 2 al 5 maggio
È in programma da giovedì 2 a domenica 5 maggio a Cles la quarta edizione di “Lettori in fiore”, festival di letteratura per bambini e ragazzi, interamente progettato e voluto da un gruppo di insegnanti di italiano che sperimentano nelle loro classi un approccio metodologico innovativo e inclusivo, il “Writing and reading workshop”.
Il capoluogo della Val di Non è di nuovo pronto a lasciarsi invadere da lettere, parole, pagine e libri. Ma soprattutto da tanti giovani entusiasti e appassionati di lettura. E sono proprio i giovani i veri protagonisti di questa manifestazione che, anche grazie a loro, è capace di far registrare numeri in continua crescita anno dopo anno.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale dalla responsabile del Servizio Cultura del Comune di Cles, dalla scrittrice Children’s laureate italiana per il biennio 2022-24 e dall’assessore alla cultura del Comune di Cles, responsabile del progetto.
In merito all’avvio della manifestazione, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento si è detta lieta che anche quest’anno il Comune di Cles abbia organizzato questi straordinari momenti di incontro dedicati ai libri e alla lettura. I ragazzi, anche i più giovani ormai, sono immersi nei contenuti presenti nella rete e nei social, un mare infinito di immagini e concetti che certamente sono occasione di svago, ma che non li aiutano a sviluppare immaginazione e creatività. Un libro invece è la chiave di accesso a mondi nuovi, un tesoro di storie e conoscenze. E proprio i libri sono il frutto della passione, dell’umanità e dell’arte degli stessi scrittori che i ragazzi a Cles avranno l’opportunità di incontrare dal vivo grazie a questa manifestazione e ai loro insegnanti, che si mettono a disposizione per coinvolgerli in questi eventi.
Il capoluogo della Val di Non è di nuovo pronto a lasciarsi invadere da lettere, parole, pagine e libri. Ma soprattutto da tanti giovani entusiasti e appassionati di lettura. E sono proprio i giovani i veri protagonisti di questa manifestazione che, anche grazie a loro, è capace di far registrare numeri in continua crescita anno dopo anno.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale dalla responsabile del Servizio Cultura del Comune di Cles, dalla scrittrice Children’s laureate italiana per il biennio 2022-24 e dall’assessore alla cultura del Comune di Cles, responsabile del progetto.
In merito all’avvio della manifestazione, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento si è detta lieta che anche quest’anno il Comune di Cles abbia organizzato questi straordinari momenti di incontro dedicati ai libri e alla lettura. I ragazzi, anche i più giovani ormai, sono immersi nei contenuti presenti nella rete e nei social, un mare infinito di immagini e concetti che certamente sono occasione di svago, ma che non li aiutano a sviluppare immaginazione e creatività. Un libro invece è la chiave di accesso a mondi nuovi, un tesoro di storie e conoscenze. E proprio i libri sono il frutto della passione, dell’umanità e dell’arte degli stessi scrittori che i ragazzi a Cles avranno l’opportunità di incontrare dal vivo grazie a questa manifestazione e ai loro insegnanti, che si mettono a disposizione per coinvolgerli in questi eventi.
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»