feste vigiliane
martedì 13 Giugno, 2023
Aspettando le Feste Vigliane, il 15 giugno la fiaccolata del «Tempo dell’umano». Ospite d’onore, il fisico Sergio Bertolucci
di Anna Tamiello
Uno sciame di lucciole partirà da Palazzo Thun per arrivare in piazza Duomo dove allo scoccare della mezzanotte si dialogherà sull'incertezza della conoscenza umanaame

Quest’anno l’oscurità che la notte e l’ignoto spanderanno in piazza Duomo il 15 giugno verrà rischiarata dalle riflessioni e dalla fiaccolata del “Tempo dell’umano”. Un suggestivo corteo organizzato in onore dei quarant’anni delle feste Vigiliane gremirà, a partire dalle 22.30, le vie del centro da palazzo Thun alla piazza della cattedrale dedicata al santo patrono della città. Uno sciame di luccioline che ricorda la limitatezza e l’incertezza della conoscenza umana fluttuerà nell’atmosfera sospesa della città in attesa del rintocco della mezzanotte. Allo scoccare delle 24 si aprirà una discussione che tenterà di fare chiarezza sulla tematica del tempo, questione da sempre al centro dell’indagine filosofica. Una riflessione si dipanerà dal dialogo tra il sindaco di Trento Franco Ianeselli e l’ospite d’eccezione, il fisico Sergio Bertolucci, acclamato scienziato di fama internazionale e direttore di ricerca e calcolo scientifico del Cern, che nel 2012 ha stupito la comunità scientifica internazionale annunciando la straordinaria scoperta del Bosone di Higgs. Il concetto di tempo verrà approfondito sia nella sua dimensione siderale che dal punto di vista della percezione umana. L’evento di venerdì 15 è aperto a tutta la comunità e si aggiunge agli altri appuntamenti delle tradizionali feste Vigiliane, quali il corteo, il tribunale di penitenza, la “tonca”, il palio dell’oca, la disfida dei Ciusi e i Gobj, la messa solenne e i fuochi di San Vigilio.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»