la ricerca
mercoledì 8 Marzo, 2023
Malattie neurodegenerative, la ricerca di Michela Denti: «Cerco una cura per le demenze»
di Gabriella Brugnara
La professoressa dirige un progetto di ricerca che si basa sui piccoli Rna presso il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata, Cibio, dell’Università di Trento

Negli ultimi vent’anni, la biologia è stata interessata da un cambiamento profondo, che riguarda la scoperta di piccoli Rna, chiamati «microRna». Una scoperta che ha dato un grande impulso alla ricerca di base, ma la cosa interessante è che le migliorate conoscenze hanno portato alla concreta possibilità di utilizzare l’Rna come strumento o bersaglio per la terapia di malattie ereditarie e tumori, e di permettere di sviluppare in pochi mesi dei vaccini contro il Covid basati sugli Rna messaggeri.
Da otto anni, di piccoli Rna si occupa anche il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata, Cibio, dell’Università di Trento, con un progetto dal titolo «Terapia mediante Rna di interferen...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiSalute
Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche: a Trento i primi quindici laureati. «Futuri leader per la salute territoriale»
di Redazione
Tra i 15 neolaureati magistrali 12 sono professioniste già operative all’interno della Provincia autonoma di Trento (Azienda provinciale per i servizi sanitari e Rsa) e ben 9 hanno conseguito la laurea con il massimo dei voti (110 e lode)
La nota
Muore, incinta, a 39 anni. Il cordoglio dell'Azienda sanitaria: «Shock settico iperacuto, faremo luce su quanto accaduto. Vicini alla famiglia»
di Redazione
In una nota l'Azienda sanitaria ripercorre la dinamica e assicura chiarezza: «Evoluzione rapidissima e non responsiva al trattamento medico e rianimatorio»