La presentazione
martedì 17 Gennaio, 2023
Living Memory: Presentazione del libro «Una violinista a Birkenau»
di Redazione
Il libro edito dal Museo statale di Auschwitz-Birkenau parla della storia della musicista Helena Dunicz Niwińska e del destino della sua famiglia

Presentazione del libro «Una violinista a Birkenau», alle ore 18 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi (Teatro Sociale), Via Oss Mazzurana 19 – Trento; e in diretta youtube.
Il libro edito dal Museo statale di Auschwitz-Birkenau parla della storia della violinista Helena Dunicz Niwińska e del destino della sua famiglia. Arrestata nel gennaio del 1943, Helena Dunicz Niwińska giunge ad Auschwitz nell’ottobre di quell’anno insieme alla madre. A Birkenau – in quanto violinista – diventa un membro dell’orchestra femminile del lager fino al gennaio del 1945. È un ruolo molto particolare quello delle orchestre nei campi, di cui l’autrice descrive le mansioni e lo status diverso rispetto agli altri prigionieri.
Interviene Jadwiga Pinderska-Lech, direttrice delle pubblicazioni del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau intervistata da Daniele Benfanti, giornalista del T Quotidiano.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»