ARTE
martedì 17 Gennaio, 2023
A Palazzo Trentini una mostra dedicata all’ ideatore delle Terme di Levico
di Redazione
«Occhi sul mondo circostante - Diari per immagini» una rassegna dedicata all'artista trentino Michelangelo Perghem Gelmi
Palazzo Trentini a partire da venerdì 20 gennaio 2023 aprirà le sue porte ad una rassegna dedicata all’architetto e pittore trentino Michelangelo Perghem Gelmi per il suo trentesimo anniversario dalla sua scomparsa.
Dalla prigionia di guerra, all’emigrazione in Argentina al termine del secondo conflitto mondiale, fino al rientro in Italia alla fine degli anni ‘50, Michelangelo Perghem Gelmi racconta attraverso la sua arte il percorso professionale e personale di una vita. Nella sua Trento realizzò i suoi più importanti progetti tra cui: le Terme di Levico, l’asilo di Piedicastello, la Scuola professionale della Donna al torrione, la Scuola Media in San Bartolomeo, ora intitolata a Othmar Winkler.
«Occhi sul mondo circostante – Diari per immagini» vedrà esposte opere di collezioni pubbliche e private, e rimarrà aperta fino al 18 febbraio 2023.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset