Lutto
lunedì 16 Gennaio, 2023
Malore fatale in casa, addio all’avvocata trentina Elisabetta Pezzi. Dirigeva l’ufficio legale di «Save the Children»
di Redazione
Lascia un figlio di 12 anni. Non si era sentita bene dopo la cena per il compleanno del compagno, si è spenta nella sua abitazione romana

Una malore fatale, nella sua casa a Roma. Nella notte fra sabato e domenica è morta l’avvocata trentina Elisabetta Pezzi, residente della capitale dove dirigeva l’ufficio legale di Save the Children Italia dopo una vita intera spesa nella tutela dei diritti dei bambini e dei più fragili.
La professionista non si era sentita bene nel corso della cena per i festeggiamenti del compleanno del compagno e aveva preferito ritirarsi a letto. Fatale il malore che l’ha colpita. Lascia il figlio Simone, di 12 anni, e il compagno Guido. Diplomata al liceo Prati di Trento aveva studiato Giurisprudenza in Trentino per poi muoversi in tutta Europa e in Sudamerica per affinare gli studi.
Il corpo nei prossimi giorni, dopo l’autopsia che chiarirà le cause del decesso, sarà trasferito in Trentino, a Campodenno, dove verrà celebrato il funerale. Lì verrà sepolta accanto al padre Mario Pezzi, già sindaco di Campodenno, morto in un incidente stradale quando Elisabetta Pezzi, per tutti «Liz», aveva tredici anni appena. Proprio come suo figlio Simone.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»