pallavolo

venerdì 18 Luglio, 2025

Trentino Volley, dal debutto in trasferta per l’undicesima volta al Capodanno in palestra: ecco le curiosità della regular season

di

Alcune note statistiche che riguardano il campionato di Superlega dei gialloblù: la prima partita di regular season sarà un piacevole tuffo nel recente passato per Théo Faure e lo schiacciatore Jordi Ramon che affronteranno l'ex squadra

Alcune note statistiche e curiosità emerse dopo l’ufficializzazione del calendario di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26.

DEBUTTO IN TRASFERTA PER L’UNDICESIMA VOLTA. Nella sua ormai venticinquennale storia, a Trentino Volley è successo abbastanza spesso di disputare la gara valevole per la prima giornata di regular season lontano da Trento: quella a Cisterna di Latina del 19 ottobre sarà infatti l’undicesima volta su ventisei occasioni. Il bilancio è positivo, tenendo conto che in sei circostanze è arrivato il successo: a Ravenna il 27 ottobre 2013 e 20 ottobre 2019 (doppio 0-3), a Monza il 28 ottobre 2015 per 3-1, a Padova il 27 settembre 2020 sempre in quattro set e proprio a Cisterna il 22 ottobre 2023 (3-2) ed il 29 settembre 2024 (3-1). Nelle altre quattro occasioni era giunta la sconfitta: il 15 ottobre 2000 a Parma (0-3), il 30 settembre 2001 a Treviso (1-3), il 20 settembre 2003 a Latina (0-3) e il 30 settembre 2007 a Cuneo (0-3).

BUONA LA PRIMA IN DICIOTTO OCCASIONI. Il debutto in campionato ha regalato un sorriso a Trentino Volley in diciotto occasioni sulle precedenti venticinque; oltre alle sei vittorie esterne già menzionate, vanno infatti aggiunti anche dodici successi casalinghi. L’ultimo, il 2 ottobre 2022 con Siena alla BLM Group Arena di Trento (ora “BTS Arena”).

DEBUTTO NEL LAZIO COME NEL 2003/04, 2023/24 E 2024/25. Il cammino in regular season inizierà nel Lazio, a Cisterna di Latina, come era accaduto già nelle regular season 2003/04, 2023/24 e 2024/25. I precedenti raccontano di due vittorie ed una sconfitta, rimediata proprio nella prima occasione (20 settembre 2003), quando l’allora Itas Diatec Trentino perse in appena tre set il match giocato al PalaBianchini di Latina. Una squadra pontina è stata avversaria di Trentino Volley nel turno inaugurale di campionato anche nella stagione 2009/10; in quel caso si giocò a Trento e la formazione gialloblù superò l’Andreoli Latina per 3-1 il 27 settembre 2009.

DEBUTTO IN CASA CON PADOVA COME NEL 2000. Il 26 ottobre 2025 l’Itas Trentino disputerà la prima partita casalinga della sua SuperLega Credem Banca e lo farà con Padova, come era già accaduto già in quattro circostanze. La prima è sicuramente la più significativa perché coincide anche con il debutto assoluto di Trentino Volley nell’allora PalaTrento (22 ottobre 2000, 3-2 gialloblù anche in quel caso nella seconda giornata di regular season), ma poi ci sono state anche la vittoria per 3-0 del 25 settembre 2005, quella sempre in tre set del 19 ottobre 2014 e quella del primo novembre 2015 per 3-1.

STESSO INIZIO, STESSA CONCLUSIONE. L’unica analogia con il cammino della precedente regular season è nella prima giornata: debutto in trasferta a Cisterna, che sarà anche l’ultimo avversario da sfida nella ventiduesima giornata prevista per il 25 febbraio, tenendo conto del calendario asimmetrico adottato in questa stagione. Il cammino gialloblù si concluderà quindi nel Lazio come era accaduto nella stagione 2007/08 (successo per 3-0) e in quella 2021/22 (sconfitta in tre set).

SUBITO UNA TRASFERTA DA EX. La prima partita di regular season sarà un piacevole tuffo nel recente passato per due nuovi giocatori dell’Itas Trentino. L’opposto Théo Faure e lo schiacciatore Jordi Ramon debutteranno con la maglia gialloblù proprio nel palazzetto in cui sono stati splendidi protagonisti delle ultime due stagioni: quello di Cisterna di Latina, contro Cisterna Volley con cui hanno totalizzato entrambi 59 presenze, rispettivamente con 1.009 e 659 punti personali.

SIMMETRICO SOLO CON CIVITANOVA, VERONA E PERUGIA. Da questa stagione la Lega Pallavolo Serie A ha deciso di adottare un calendario asimmetrico, presentando quindi ventidue giornate differenti: la sequenza degli incontri del girone d’andata sarà infatti differente rispetto a quella del girone di ritorno. Il cammino dell’Itas Trentino in realtà sarà però simmetrico per quanto concerne tre turni: terza giornata (29 ottobre 2025 e 4 gennaio 2026) con avversario sempre Civitanova), quarta giornata (2 novembre 2025 – 11 gennaio 2026) con Verona e settima giornata (23 novembre 2025 – 25 gennaio 2026) con Perugia.

DERBY DELL’A22 SEMPRE INFRASETTIMANALE. Per un curioso scherzo del calendario, la sfida con la Valsa Group Modena verrà disputata sempre in giornate infrasettimanali. Il tradizionale derby dell’A22 è infatti previsto in corrispondenza della nona giornata (3 dicembre 2024) e sedicesima giornata (14 gennaio 2025), che rappresentano due dei cinque turni di regular season previsti per mercoledì con fischio d’inizio programmato per le ore 20.30. Gli altri tre oltre a quello in calendario per il giorno comunque festivo di Santo Stefano (venerdì 26 dicembre, a Monza): 29 ottobre (terzo turno, a Civitanova), 19 novembre (sesto turno, a Cuneo) e 25 febbraio (ventiduesimo ed ultimo turno, a Trento contro Cisterna).

SANTO STEFANO IN TRASFERTA PER L’OTTAVA VOLTA. Come già accaduto nelle ultime stagioni, il grande volley scenderà in campo anche nel giorno di Santo Stefano. Il 26 dicembre 2025 è infatti programmato il match valido per la tredicesima giornata, la seconda del girone di ritorno, che vedrà l’Itas Trentino di scena a Monza in una delle trasferte più corte della stagione. In passato il Club di via del Brennero aveva giocato in esterna nella giornata post natalizia anche nell’anno solare 2006 (sconfitta per 1-3 a Modena), 2007 (ko in quattro set a Treviso), 2011 (vittoria per 3-1 a Belluno), 2014 (successo a Monza senza lasciare set agli avversari), 2018 (affermazione in quattro set a Siena), 2021 (sconfitta al tie break a Verona) e 2023 (vittoria a Padova per 3-1). Contro la formazione brianzola c’è già un precedente in tale data, ma in quel caso riferito all’allora PalaTrento: 2017, successo dei padroni di casa per 3-1.

CAPODANNO IN PALESTRA. È quello che si augura di vivere la formazione gialloblù a cavallo fra il 2025 e 2026; il 30 dicembre è prevista infatti la gara unica dei quarti di finale di Coppa Italia, che verrà effettivamente giocata classificandosi fra le prime otto al termine del girone d’andata di regular season, e poi il 4 gennaio è programmata il match casalingo per il quattordicesimo turno di regular season che, generalmente, viene preparato con almeno un paio di giorni di allenamenti precedenti.

21 GIORNI DI SOLI BIG MATCH. Tre settimane da vivere intensamente. È quanto toccherà all’Itas Trentino fra il 4 ed il 25 gennaio, periodo in cui il calendario di regular season combinato con quello di Champions League proporrà solo big match per la compagine gialloblù. Si inizierà con la sfida casalinga con Civitanova, poi in rapida successione la trasferta a Tours (mercoledì 7), l’incontro interno con Verona (domenica 11), il derby dell’A22 a Modena (mercoledì 14), il derby assicurativo a Trento con Milano (domenica 18), la trasferta ad Ankara (mercoledì 21) e quella successiva a Perugia (domenica 25). Sette partite una più impegnativa dell’altra. Al termine di questo ciclo, nuovo incontro con il Tours, stavolta alla BTS Arena.

TRASFERTE VICINE E LONTANE… IN DUE SETTIMANE La trasferta più comoda per l’Itas Trentino rimane quella di Verona: 90 chilometri che i gialloblù affronteranno il 2 novembre 2025, in occasione della quarta giornata di regular season. La più lunga sarà invece quella di Cisterna (il 19 ottobre – 634 km), che avverrà due settimane prima.