L'omaggio

venerdì 18 Luglio, 2025

Rovereto celebra il centenario della Campana dei Caduti, atteso anche il Presidente Mattarella: tutte le informazioni sulla cerimonia

di

Il Colle di Miravalle sarà chiuso al traffico per l'occasione, il pubblico potrà accedere fino alle 11:15

Domani è il giorno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che sarà in visita al colle di Miravalle, in occasione delle celebrazioni del centenario della Campana dei Caduti Maria Dolens. Il Presidente raggiungerà di prima mattina il comune di Tesero dove presenzierà alla cerimonia per i quarant’anni della tragedia di Stava e subito dopo farà tappa a Rovereto, dove renderà omaggio alla Campana dei Caduti. La visita ufficiale del Capo dello Stato rappresenta il momento culminante della ricorrenza per il centenario ma anche un importante riconoscimento per la città di Rovereto, a venticinque anni dalla visita del presidente Ciampi avvenuta nel 2000 in occasione del 75mo anniversario di Maria Dolens.

 

Il cerimoniale, per ragioni di sicurezza, è regolato da un protocollo che ne disciplina i momenti nei minimi dettagli. L’arrivo del Presidente è previsto dopo mezzogiorno. Il Colle di Miravalle per l’occasione sarà chiuso al traffico privato e saranno ammessi solo mezzi espressamente autorizzati. Il pubblico dovrà accedere all’interno dell’area della Campana entro le ore 11.15 munito di apposito biglietto e documento di identità. Si potrà arrivare a piedi oppure con il servizio di bus navetta messo a disposizione dal Comune, con partenza dalle 8.45 da piazzale Leoni (ex Follone), sul lato di via Saibanti, e arrivo al colle di Miravalle. Per chi non potrà assistere sul luogo della cerimonia, è prevista una diretta streaming presso l’auditorium Melotti del Mart in corso Bettini e sui canali social del Comune di Rovereto.

 

La visita del Presidente è un atto molto significativo nell’anno in cui la Campana compie 100 anni, e da un impulso maggiore nello sforzo del Comune di Rovereto di sentirsi e di essere ancora di più città della pace. Sono state numerose le iniziative di promozione di una vera cultura di pace e altre ci saranno durante l’anno. In questo solco rientra anche la decisione della giunta comunale di aderire alla Marcia della Pace e della Fraternità Perugia-Assisi 2025, in programma domenica 12 ottobre, una manifestazione che da oltre sessant’anni invita persone di ogni età, provenienza e storia a camminare fianco a fianco, immaginando un mondo più giusto, accogliente e pacifico.

 

Il tema di quest’anno è “Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”, ispirato alla celebre canzone di John Lennon. Un messaggio semplice ma potente, che ci ricorda quanto sia importante riconnetterci gli uni agli altri e prenderci cura della società in cui viviamo. La Marcia è aperta a tutti: studenti, famiglie, insegnanti, associazioni, gruppi informali e cittadini. Non è richiesto alcun requisito, se non la volontà di camminare insieme per dire “la pace ci riguarda”. Partecipare significa contribuire, anche solo con la propria presenza, a costruire un futuro dove le differenze non dividono, ma arricchiscono.

 

L’Amministrazione invita quindi tutti a unirsi al cammino, a portare la propria voce, la propria speranza e il proprio impegno. Perché la pace non è un’idea astratta, ma un percorso che possiamo fare insieme.