Agricoltura
mercoledì 16 Luglio, 2025
Alla scoperta del sidro e delle sue caratteristiche: al via il nuovo corso della Fem
di Redazione
Al termine dei due giorni di lezione verrà rilasciato un attestato a tutti i partecipanti. Iscrizioni fino al 26 settembre

Un corso per conoscere il sidro e le sue caratteristiche. La Fondazione Edmund Mach organizza un percorso di formazione dedicato a uno dei prodotti più rappresentativi del territorio trentino, che si svolgerà tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre a San Michele all’Adige presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza.
Durante le lezioni interverranno alcuni esperti e i ricercatori del Centro Ricerca e Innovazione, che mostreranno ai partecipanti le attività di ricerca condotte sul melo. Nella prima giornata ci sarà un’introduzione teorica al sidro e alle sue tecniche di produzione, con una visita e una degustazione guidata in un’azienda locale. Sabato invece è in programma un focus sulle varietà di melo resistenti alle malattie, e a seguire sarà proposta una degustazione comparativa delle diverse selezioni di melo, con un confronto tra quelle più adatte alla sidrificazione e quelle destinate al consumo fresco. Il corso si concluderà con una visita a una seconda azienda del territorio, che ospiterà anche un assaggio di sidri di diverse provenienze.
Al termine delle due giornate ai partecipanti sarà consegnato un attestato di frequenza, valido come riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e al Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento. È possibile iscriversi fino al 26 settembre.
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto