La rubrica

lunedì 14 Luglio, 2025

Tantissimi gattini e animali abbandonati aspettano un’adozione in Trentino

di

I protagonisti di oggi della nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe

È un periodo molto intenso per le volontarie di gattili e rifugi. L’estate, tra abbandoni e cucciolate incontrollate, si moltiplicano gli animali che cercano casa. Sono sempre tante le storie di animali che cercano una nuova casa. Prosegue l’opera delle volontarie di Zampa Trentina, Randagi senza gloria, dei gattili di Riva del Garda e Pan-Eppaa San Martino di Trento e del Rifugio di Arco che quotidianamente si prodigano per aiutare cani, gatti e altri animali che per i motivi più disparati nascono o finiscono in mezzo a una strada. Se alcune storie riescono a scrivere la parola lieto fine in poco tempo, altre finiscono nel dimenticatoio. Accade per i cuccioli e anche per gli adulti, senza distinzione. Nella nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe, per questo nuovo appuntamento settimanale, vi raccontiamo altre storie che, speriamo, possano presto scrivere un nuovo bel capitolo della loro vita. Anche in questo appuntamento vi presentiamo diversi tipi di amici a quattro zampe, che speriamo possano trovare una nuova famiglia.

 

L’emergenza del gattile di Riva del Garda
Il gattile di Riva del Garda è in piena emergenza, continuano ad arrivare cuccioli da adottare e le volontarie chiedono aiuto. «Siamo al limite» raccontano. «I cuccioli continuano ad arrivare, sempre più piccoli e bisognosi, ma noi non ce la facciamo più. Tanti micetti sono in stallo, altri in gattile, tutti hanno necessità di cure, cibo, vaccini e chip, prima di poter essere finalmente adottati. Abbiamo finito i fondi e abbiamo bisogno di aiuto. Ogni contributo, anche piccolo, può dare una speranza concreta a questi gattini che meritano un futuro migliore».
Per avere maggiori informazioni su come diventare volontari, su come aiutare le volontarie, sui gatti e sulle possibili adozioni a Riva del Garda e nei dintorni, contattare il gattile al numero: 3446536166‬

 

Vitani, il risultato del randagismo
Quando si parla di cuccioli di gatto da adottare, molto spesso significa trovare casa a gattini nati dal fenomeno del randagismo che, ogni anno, causa emergenze in tutti i gattili e rifugi dell’intero Paese. «La maggior causa di randagismo sono i privati» spiega Sonia di Randagi senza gloria. «I privati che non sterilizzano i maschi perché tanto non serve e sterilizzati non cacciano i topi, i privati che non sterilizzano le femmine perché tanto “trovo sempre qualcuno a cui regalarli”, qualcuno che rigorosamente prosegue con la cultura del non sterilizzare. Quelli che non trovano casa che si arrangino, tanto ci sono le volontarie a corrergli dietro per boschi, strade e montagne».
Un esempio di questo scenario raccontato dalla volontaria è Vitani. «Un paio di anni fa era arrivata da noi cucciola, circa 4 mesi, trovata vagante» racconta ancora Sonia. «Tempo poche ore e i proprietari si sono fatti vivi grazie al passaparola, l’abbiamo quindi riconsegnata con la raccomandazione di procedere con la sterilizzazione a tempo debito. Altro non potevamo fare. Qualche mese fa ci viene segnalata nella stessa zona, ovviamente gravida. Ci viene riferito che regolarmente va a mangiare in altre case e da sempre gira per il paese senza fissa dimora. Contattiamo i proprietari di cui avevamo ancora il contatto e la risposta è: “Sì sì è la nostra, potete prenderla perché a noi non interessa più”. Dopo pochi giorni dall’arrivo in rifugio, Vitani ha dato alla luce sei cuccioli. Sei ulteriori gatti che sarebbero nati in strada e si sarebbero riprodotti all’infinito creando enorme disagio nel paese, grossi malumori che avrebbe portato a gesti estremi e ulteriore lavoro per volontari, Asl e Comuni. Tutto causato da una gatta di proprietà, presa consapevolmente e lasciata girare libera di riprodursi. Questo è un argomento serio di cui i Comuni in primis dovrebbero prendere atto e sensibilizzare sull’ argomento».
Oggi Vitani cerca casa. È una gattina buona con tutti ed equilibrata. Per lei le volontarie cercano una famiglia pienamente consapevole (come dovrebbe essere per tutti) che sappia prendersene cura.
Vitani si trova in Val di Non e verrà affidata sverminata, spulciata, vaccinata, testata fiv felv negativa e sterilizzata. Per informazioni e adozioni, contattare Sonia 3466706688.

La coccolona Malvina
Malvina ha cinque anni ed è stata trovata nel parcheggio di un campeggio ad Arco. «Nessuno l’ha reclamata e adesso cerca una casa per sempre, meglio come gatta unica» raccontano le volontarie del rifugio Ada di Arco. «È riservata e non molto amante dei suoi simili, nonostante sia una coccolona. Malvina verrà affidata sterilizzata, vaccinata e con chip» Al rifugio Ada di Arco ci sono ancora tanti animali che cercano casa, per informazioni e adozioni contattare Rosanna al 3334780389 inviando una presentazione.

 

Moka è ancora in attesa
Moka, uno splendido labrador maschio di due anni cerca casa. «È abituato ai bambini, non testato con i gatti, tendenzialmente socievole con i suoi simili anche se non vive con altri cani» raccontano Paola e Filly di Zampa Trentina. «Moka da cucciolone è stato operato per displasia, l’intervento è stato risolutivo e oggi può condurre una vita normale. Ovviamente è un cane che non deve assolutamente riprodursi, ma questo vale per qualunque cane adottato da noi. Moka è un labrador, con tutte le caratteristiche della razza, goloso all’inverosimile, irresistibilmente simpatico, tira al guinzaglio, adora giocare, uscire e stare in compagnia. E, da buon labrador, adora l’acqua. Abituato sia in casa sia in giardino, cerca una famiglia consapevole, che non si fermi alla vecchia pubblicità della carta igienica o ai vari stereotipi. Anche il labrador è un cane impegnativo e ha bisogno di essere coinvolto in tante belle attività come le vacanze di famiglia, ad esempio». Moka si trova vicino a Trento.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Tiziana 3487339124

 

Mailo l’energico
Ha tre anni e mezzo, delle orecchie stravaganti ed è abbastanza magrolino. Si chiama Mailo ed è un cane che cerca casa in Trentino – Alto Adige. «Mailo è un cagnolino socievole con le persone e con gli altri cani, non è testato con i gatti» racconta Inge. «È un cagnolino molto attivo che ama correre e giocare. Bravissimo al guinzaglio e anche molto coccolone. Per lui si cerca una famiglia che abbia tempo da dedicargli e gli doni la vita che merita. È preferibile una famiglia senza bambini piccoli perché lo agitano troppo». Mailo si trova a Merano.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Inge 3386718443 (mandate un WhatsApp e verrete richiamati appena possibile)