Sport
lunedì 14 Luglio, 2025
Volley, martedì 15 luglio in diretta dal Lussemburgo il sorteggio della fase a gironi della Champions League
di Redazione
La fase a gironi prenderà il via il 9 dicembre e si articolerà ancora una volta su cinque Pool da quattro squadre ciascuna

Il primo atto ufficiale della quattordicesima partecipazione di sempre di Trentino Volley alla CEV Champions League verrà celebrato martedì 15 luglio, in Lussemburgo. A partire dalle ore 12 italiane presso il Broadcasting Center Europe andrà infatti in scena il sorteggio dei cinque gironi della Main Phase dell’edizione 2026 della massima competizione europea per Club, che la Società gialloblù tornerà a disputare dopo un solo anno di assenza in qualità di Campione d’Italia in carica.
Nell’urna saranno inserite venti formazioni: diciotto ammesse direttamente alla fase a gironi (fra cui Trentino Volley, che vi parteciperà con la denominazione “Trentino Itas”) e due qualificate dai turni preliminari (anche questi sorteggiati in tale occasione), che prenderanno il via il 21 ottobre. La definizione dei cinque raggruppamenti verrà effettuata dividendo le venti squadre partecipanti in quattro diverse fasce; ogni girone comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce, stilate in base al ranking CEV riferito ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 del torneo.
Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie; essendo la prima squadra italiana ammessa alla manifestazione, Trentino Volley farà parte della prima fascia in cui sono state inserite anche Civitanova, Lublin, Zawiercie e Berlino (formazioni quindi sicure di non affrontare i gialloblù). Nel sorteggio è previsto che nessun gruppo possa contenere due squadre della stessa nazione, a meno che non si tratti di una wild card; Trento, quindi, non potrà capitare nella stessa Pool di Perugia (inserita in seconda fascia).
Questa la composizione delle quattro fasce:
Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).
Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).
Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).
Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia – wild card), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia – wild card), Montpellier HSC VB (Francia – wild card) e due vincitrici dei turni preliminari.
Squadre impegnate nei turni preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
La fase a gironi prenderà il via il 9 dicembre e si articolerà ancora una volta su cinque Pool da quattro squadre ciascuna. Confermata la formula di svolgimento dei Playoffs rispetto alla precedente edizione: si qualificano direttamente ai quarti di finale solo le squadre prime classificate di ogni Pool, mentre agli ottavi di finale andranno tutte le seconde e la miglior terza classificata delle cinque Pool.
il focus
Sinner, re del Wimbledon: «Sto vivendo un sogno». E batte Nadal con 58 settimane da numero 1
di Francesco Barana
Dopo il trionfo di Wimbledon Jannik si prenderà una pausa e farà ritorno a San Candido. La vittoria inglese gli ha portato un assegno da 3,52 milioni di dollari. Il suo patrimonio? Ottanta milioni
sport
Predazzo, oggi si torna a saltare dai trampolini dello Stadio Dal Ben: alle 9 il debutto
di Stefano Frigo
I primi salti sul rinnovato impianto fiemmese saranno l’ennesimo passo avanti della vallata trentina verso i sempre più vicini Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026