l'allarme
sabato 12 Luglio, 2025
Donne migranti in strada, le democratiche denunciano: «A Trento situazione inaccettabile»
di Redazione
La componente femminile del Pd chiede conto alla Provincia della mancata accoglienza delle straniere richiedenti asilo

Le Donne Democratiche del Trentino esprimono «profonda preoccupazione e indignazione riguardo alla crescente problematica delle donne migranti e richiedenti asilo lasciate per strada dal sistema di accoglienza provinciale». Parlano di «situazione inaccettabile» che «evidenzia gravi lacune e inefficienze». E spiegano: «Sappiamo di donne, spesso con bambini, che dopo aver terminato il percorso nei centri di accoglienza o in seguito a dinieghi di protezione internazionale, si ritrovano senza un alloggio, senza sostegno economico e senza prospettive concrete per il futuro. Questo non è solo un fallimento del sistema, ma una violazione dei diritti umani fondamentali». Le donne dem credono invece che «il sistema di accoglienza dovrebbe essere un baluardo di protezione, non un trampolino verso l’emarginazione e la disperazione. Lasciarle per strada significa esporle a ulteriori rischi di sfruttamento, violenza e abuso, vanificando ogni sforzo di integrazione».
La richiesta è rivolta alle istituzioni provinciali, affinché intervengano immediatamente: «Garantire un alloggio dignitoso per tutte le donne e i loro figli. Rafforzare i servizi di supporto sociale e psicologico. Valutare e rivedere le procedure di accoglienza e uscita dai circuiti. Promuovere politiche di integrazione efficaci». E osservano: «È nostro dovere, come comunità e come istituzioni, tutelare i più fragili».
Sul tema, la consigliera comunale Minella Chilà ha presentato in comune a Trento, una domanda di attualità. «A fronte delle recenti segnalazioni che evidenziano la presenza nel Comune di Trento di donne, tra cui richiedenti asilo, in condizioni di estrema vulnerabilità, prive di un riparo sicuro e soggette a gravi rischi per la propria incolumità, si chiede al Sindaco e alla Giunta — si legge nel testo dell’interrogazione — quali iniziative intendano assumere per sollecitare con urgenza la Provincia Autonoma di Trento, ente titolare delle funzioni in materia di politiche sociali e assistenziali per l’accoglienza, affinché garantisca misure tempestive e strutturali di tutela, protezione e messa in sicurezza per queste donne, nel rispetto dei loro diritti fondamentali».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»