montagna
sabato 12 Luglio, 2025
Pale di San Martino, la «scatola rossa» del bivacco Renato Reali si sposta di 65 metri. Il video dell’elicottero in azione
di Redazione
Un intervento tecnico e simbolico, funzionale alla realizzazione della nuova struttura prevista tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 2025
L’intervento è stato coordinato dal Servizio Turismo e sport della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Cai Sezione Fiamme Gialle di Predazzo (al quale è affidata la gestione della struttura), il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e il Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento.
Il bivacco Renato Reali, sempre aperto e perfettamente agibile, resta un punto di riferimento fondamentale per escursionisti e alpinisti che affrontano la via ferrata R31 “Fiamme Gialle” o attraversano l’altopiano dei Foch. La struttura dispone di 6 posti letto ed è attrezzata per offrire un rifugio essenziale ma prezioso a chi si trova in quota.
La ricollocazione è stata pensata per garantire continuità di servizio, sicurezza e visibilità. La struttura continuerà così a vigilare sul silenzio delle Pale di San Martino, garantendo un luogo di riparo e sosta a quanti desiderano vivere la montagna in maniera autentica.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»