L'iniziativa
sabato 12 Luglio, 2025
La scuola dell’infanzia Zanella lancia la «Festa della Condivisione». L’appello ai genitori: «Aiutateci a risistemare aule e corridoi»
di Redazione
Il presidente Fabrizio Monteleone: «Sarà l'occasione per prendersi cura degli spazi comuni». E ci sarà anche un mercatino dell'usato

Una grande festa per prendersi cura degli spazi urbani. È l’iniziativa lanciata, in piena estate, dalla scuola dell’infanzia Zanella di via Gar a Trento.
L’appuntamento è per domani, domenica 13 luglio a partire dalle 15 nel giardino della scuola. La «Festa della condivisione», questo il nome scelto, inizierà con una sessione di lavori di manutenzione svolti da volontari e genitori.
A seguire, dalle 18, via alla festa vera e propria, con un buffet collettivo a cui tutti sono invitati a contribuire, portando cibo e bevande da condividere. Ma non solo: sarà allestito anche un Mercatino Condiviso, dove i genitori potranno offrire giochi, vestiti, scarpe e accessori inutilizzati, destinandoli ad altri bambini.
«Vogliamo giocare un ruolo attivo e positivo nel nostro territorio – spiega il presidente della scuola Fabrizio Monteleone – e per questo abbiamo deciso di avviare una serie di iniziative che possano restituire vitalità e fiducia al quartiere. Crediamo che il benessere di una comunità si costruisca anche a partire dalla presenza viva delle realtà educative, associative e civiche».
Non mancheranno poi gli spazi dedicati ai più piccoli, con letture animate e momenti musicali, in un’atmosfera pensata per unire generazioni diverse all’insegna della partecipazione.
Il presidente ringrazia le istituzioni per il dialogo e il sostegno ricevuti nelle scorse settimane: «Abbiamo trovato un clima di confronto costruttivo, che ci fa sperare in un percorso condiviso per il futuro del quartiere. La scuola Zanella vuole essere un simbolo di collaborazione e rinascita, non solo per le famiglie che la frequentano, ma per tutta la città di Trento».
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività