Volontari
domenica 6 Luglio, 2025
Malè, si chiude il campeggio di oltre 800 allievi vigili del fuoco (FOTOGALLERY)
di Redazione
Maturi (Federazione Vvf): «La manifestazione, anche a detta degli stessi protagonisti, va in archivio con un bilancio positivo»
Si chiude il tradizionale campeggio degli allievi vigili del fuoco, che per quattro giorni ha animato la Val di Sole. Questa mattina, a Malè, sono andate in scena le spettacolari manovre previste dalle esercitazioni, che hanno fatto seguito alla sfilata per le vie della località solandra. Al campeggio hanno partecipato oltre 800 giovani e giovanissimi di età compresa tra i 10 e i 18 anni e 371 istruttori.
Scale controventate, scale a ventaglio, scale a piramide e scala a ponte sono soltanto alcune delle figure proposte dai giovanissimi aspiranti pompieri nel corso delle esercitazioni, anche di carattere storico, che hanno catturato l’attenzione di un folto pubblico.
Ivano Ceschi, ispettore distrettuale dell’unione Val di Sole, ha ricordato come gli allievi svolgano parecchie attività formative e didattiche all’interno dei vari corpi di appartenenza. Per questo motivo nel programma del campeggio, accanto ad attività prettamente pompieristiche, sono stati previsti momenti all’insegna del divertimento e dello svago.
A testimoniare l’importanza dell’evento e la complessità dell’organizzazione, alcuni numeri: il campeggio è stato allestito a Daolasa su un’area di 17mila metri quadri ed ha ospitato 180 tende; circa 10mila i pasti preparati dai Nuvola della Val di Sole supportati da gruppi Nuvola provenienti da altre zone. «La manifestazione, anche a detta degli stessi protagonisti, va in archivio con un bilancio positivo», ha detto il presidente della Federazione dei vigili del fuoco volontari del Trentino, Luigi Maturi, ricordando come indossare la divisa da vigile del fuoco rappresenti un motivo di orgoglio. Ha quindi annunciato che il prossimo campeggio si svolgerà nella zona di Pieve Tesino, organizzato dall’unione distrettuale Valsugana e Tesino.