il programma
venerdì 4 Luglio, 2025
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria

Prosegue l’impegno del Comune nella lotta alla diffusione della zanzara tigre, attraverso un piano articolato che unisce interventi tecnici e azioni di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza. In questo contesto si inseriscono tre serate informative, organizzate in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze di Trento e l’Azienda sanitaria, che offriranno l’occasione per approfondire le strategie messe in campo dall’amministrazione e per acquisire informazioni utili su come ciascuno può contribuire alla prevenzione.
La prima serata si terrà giovedì 10 luglio alle ore 20 nella sala Giorgia Depaoli presso la circoscrizione Oltrefersina, in via Clarina 2/1. Per il Comune interverranno l’assessore all’Ambiente Michele Brugnara, la dirigente del servizio Sostenibilità e transizione ecologica Paola Ricchi, e per il Muse Valeria Lencioni, conservatrice scientifica dell’Ufficio ricerca e collezioni museali.
Il secondo appuntamento è in programma lunedì 14 luglio, sempre alle ore 20, nella sala Gabardi Mosna della circoscrizione di Gardolo, in piazzale Groff 2. Anche in questa occasione saranno presenti l’assessore Michele Brugnara e la dirigente Paola Ricchi, mentre per il Muse interverrà Alessandra Franceschini, Tecnica specialista dell’ufficio ricerca e collezioni museali.
Un terzo appuntamento informativo sarà invece dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia comunali e si svolgerà in modalità online, giovedì 10 luglio dalle 16.30 alle 18.00 in diretta streaming. L’incontro, organizzato in collaborazione con il servizio Infanzia, sarà registrato e reso disponibile anche successivamente per chi non potrà seguirlo in tempo reale. Ad aprire i lavori saranno Marcella Seppi, dirigente del servizio Infanzia, Paola Ricchi, dirigente del servizio Sostenibilità e transizione ecologica e Lorenza Forti, capoufficio Qualità ambientale. Seguiranno gli interventi di Valeria Lencioni, Coordinatrice dell’ambito clima e ecologia dell’ufficio ricerca collezioni museali del Muse, e del dottor Antonio Todaro, dirigente medico del servizio di Igiene pubblica territoriale dell’Azienda sanitaria provinciale.
Nel frattempo proseguono su tutto il territorio comunale le azioni e il monitoraggio attivo per il contenimento della diffusione della zanzara tigre. Dal mese di maggio e fino a ottobre sono in programma gli interventi periodici di disinfestazione, che coinvolgono circa 6 mila tombini e le caditoie della città, grazie alla collaborazione con Novareti e con azioni analoghe nei parchi e nelle aree pubbliche. Per i trattamenti viene utilizzato un prodotto larvicida microbiologico. L’amministrazione ricorda infine che nella lotta alla zanzara tigre tutti possono fare la loro parte. Per questo invita la cittadinanza a seguire le regole contenute nell’ordinanza sindacale del 3 giugno scorso e valida fino al 31 ottobre che specifica le buone pratiche da adottare e i comportamenti da evitare per ridurre la proliferazione della zanzara tigre anche nelle aree private.