Gli esiti
mercoledì 2 Luglio, 2025
Maturità, alla Fondazione Mach diplomati e qualificati 206 studenti. In tre raggiungono il 100
di Redazione
Ecco tutti i risultati per l'istituto di San Michele

Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso positivamente l’anno scolastico 2024-2025 per 206 studenti, con il completamento degli Esami di Stato per 92 studenti dell’Istruzione Tecnica e Professionale, la conclusione del corso post diploma per 15 enotecnici, il conseguimento del diploma professionale quadriennale per 56 allievi e la qualifica per 43 studenti.
“L’ampia offerta formativa proposta dalla Fondazione – spiega il dirigente prof. Manuel Penasa -, articolata in percorsi tecnici e professionali, ha permesso a un numero crescente di studenti di ottenere qualifiche in ambiti chiave per il settore agroalimentare, agricolo, ambientale e forestale”.
ESAMI DI STATO 2024-25
5A GAT – Gestione Ambiente e Territorio
Mattia Alessandrini 83/100, Enrica Boghetto 78/100, Nicolò Capuano 68/100, Santiago Cofler 68/100, Stefano Gilli 69/100, Mayra Ianes 69/100, Daniele Iuliano 90/100, Allyson Marchi 70/100, Sebastiano Martini 62/100, Mirco Nicolini 67/100, Mattia Pedrini 70/100, Gabriele Maria Saccardo 63/100, Emma Stablum 75/100, Valentina Vicentini 86/100, Gabriele Zini 60/100.
5B GAT – Gestione Ambiente e Territorio
Mattia Amistadi 62/100, Simone Bailoni 72/100, Federico Battisti 69/100, Emma Caserotti 96/100, Sebastiano Corbo 78/100, Gabriele Depaoli 75/100, Aurora Faoro 79/100, Ivan Fruner 100/100, Elena Galante 63/100, Angelica Luise 94/100, Edoardo Lupatini 61/100, Corrado Menapace 69/100, Yuri Passerini 98/100, Mattia Pisetta 85/100, Brian Andres Righi 68/100, Lucia Santoni 69/100.
5A PT – Produzioni e Trasformazioni
Matteo Andreatta 88/100, Emma Beber 89/100, Ambra Bordati 68/100, Adriano Castellani 61/100, Mattia Dellantonio 88/100, Mattia Demichei 74/100, Lorenzo Mattivi 61/100, Riccardo Pasolli 74/100, Anna Angela Piazzera 71/100, Roberta Ropelato 80/100, Emma Rossi 93/100, Massimiliano Scrinzi 71/100, Matteo Tamè 74/100, Paolo Torresani 80/100, Alessandro Varetti 62/100.
5B PT – Produzioni e Trasformazioni
Bertolini Sara 81/100, Copertino Elettra 81/100, Ferrari Alessandro 77/100, Froner Kevin 67/100, Lorenzi Filippo 79/100, Odorizzi Erik 94/100, Poletti Nicola 66/100, Profaizer Gabriele 79/100, Reversi Carlo 71/100, Rosi Anisia 79/100, Stroppa Matteo 84/100, Tolotti Alessia 69/100, Wolf Fabiola 80/100, Zanoni Damiano 100/100.
5VE – Viticoltura ed Enologia
Ettore Andreatti 70/100, Mattia Brugnara 70/100, Greta Cipriani 78/100, Gabriele Cont 76/100, Matteo Demozzi 95/100, Nadia Filippi 98/100, Alessandro Iachemet 62/100, Nicolò Moiola 93/100, Federico Paoli 73/100, Alessio Pedrotti 68/100, Alessandro Sartori 73/100, Maddalena Sommadossi 74/100, Anna Stenico 68/100
5A CAPES – Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale
Bosetti Diego 63/100, Collini Anna 100/100, Corradini Gianluca 78/100, Fruet Elia 62/100, Richermo Mattia 67/100, Vanzo Thomas 71/100, Zanon Lara 64/100
5B CAPES – Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale
Bertini Mattia 79/100, Bertoluzza Letizia 70/100, Cavallar Giovanni 67/100, Gelmini Alice 77/100, Lunelli Gabriele 68/100, Pallaver Manuel 70/100, Paternoster Matteo 70/100, Salvetti Nicola 93/100, Sighele Leonardo 71/100, Versini Tiziano 79/100, Vescovi Mesilla 72/100, Zendri Daniele 75/100
POST DIPLOMA – CORSO ENOTECNICO
Diploma conseguito da 15 studenti al termine del percorso di specializzazione post-secondaria:
Beber Chiara 100/100, Bedin Cristiano 93/100, Colturi Dylan 78/100, Damaggio Federico 70/100, Geronazzo Andrea 70/100, Marchetti Guido 76/100, Miclet Giona 100/100, Miotto Giorgia 80/100, Olivieri Federico 82/100, Olla Niccolò 71/100, Pelizziari Luca 63/100, Pisetta Giulia 90/100, Tessari Giovanni 72/100, Varotto Federico 92/100, Vettoretti Luca 80/100.
DIPLOMI PROFESSIONALI E QUALIFICHE
Si è concluso con successo l’ottavo anno del quarto anno opzionale post-qualifica nel percorso tecnico agricolo, con specializzazione in Ortoflorovivaismo e Verde, Produzioni vegetali e Lavorazioni zootecniche. Questo modello formativo duale, che integra l’apprendimento scolastico con esperienze pratiche in azienda, ha visto una partecipazione crescente, con 23 diplomati (5 in Ortoflorovivaismo e Verde, 12 in Produzioni vegetali, 6 in Lavorazioni zootecniche) e 17 iscritti per il prossimo anno.
Nell’ambito dei percorsi quadriennali sono stati conseguiti poi 4 diplomi nel settore lattiero-caseario e 3 nella Lavorazione di Prodotti a base di carne. Al diploma di Tecnico Imprenditore Agricolo sono giunti complessivamente 26 studenti: 11 nelle Produzioni vegetali, 11 nelle Lavorazioni zootecniche e 4 nell’Ortoflorovivaismo e Verde.
Completano il quadro 43 qualifiche professionali triennali ottenute in vari indirizzi dell’agricoltura e della trasformazione alimentare, confermando l’efficacia di un modello che unisce qualità formativa e concretezza operativa, rispondendo alle richieste di un mercato agricolo in evoluzione.
La proposta
Scuola, bandito (ma con delle eccezioni) l'uso del cellulare in classe. Gerosa corregge la legge di Masè
di Gabriele Pace
Nelle scuole primarie e secondarie trentine si va verso il divieto dei telefonini. Con un emendamento, l'assessora ha allargato lo spettro, estendendolo alle superiori. Tuttavia introduce dei casi (didattici o per emergenze) in cui si può bypassare la regola