L'intervista
lunedì 30 Giugno, 2025
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
«Salviamo la praticoltura, e con essa il futuro della zootecnia trentina, perché – come avverte Giacomo Broch, presidente dell’Associazione allevatori trentini – se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia». Mentre la frutticoltura e la viticoltura si spingono sempre più in alto, occupando spazi storicamente riservati al pascolo, l’allevamento viene «compresso verso l’alto, ma sopra c’è solo roccia». E le sfide non finiscono qui: come evidenzia il Rapporto sullo stato del clima in Trentino, il cambiamento climatico rischia di mettere in crisi il comparto zootecnico, con un peggioramento della qualità dei prodotti, un aumento dei costi di produzione e la crescente necessità di nuove tecnologie e...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale