il bando
giovedì 29 Maggio, 2025
Venti alloggi a canone sostenibile (da ristrutturare): ecco la graduatoria
di Redazione
Si tratta di appartamenti che necessitano di interventi di manutenzione leggera (importo massimo di 8 mila euro) da concludere entro 120 giorni dalla stipula del contratto

Il Comune di Trento, sulla base della disciplina dettata dalla Provincia Autonoma di Trento, ha approvato le graduatorie per la locazione di 20 alloggi a canone sostenibile “in autorecupero” disponibili sul proprio territorio. Si tratta di unità abitative che necessitano di interventi di manutenzione “leggera” da realizzare a cura degli assegnatari (interventi di edilizia libera). Il tempo concesso per concludere i lavori è di 120 giorni dalla stipula del contratto di comodato. Terminati i lavori, Itea ne controllerà la regolare esecuzione e rimborserà la spesa, rendicontata con fatture, scontrini e ricevute dei pagamenti tracciabili. L’assegnazione dei 20 appartamenti diverrà così definitiva. Sarà cura del Progetto politiche abitative contattare gli interessati per proporre gli alloggi secondo l’ordine delle graduatorie e nel rispetto delle modalità indicate nel bando. In totale, le domande valide presentate sono state 112.
Le graduatorie, pubblicate in ordine di posizione, sono esposte presso il Progetto Politiche abitative in via Bronzetti n. 1 e visionabili sul sito del Comune di Trento seguendo il seguente percorso: https://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Politiche-sociali-e-abitative/Graduatorie-edilizia-abitativa/Graduatorie-locazione-alloggi-pubblici-in-autorecupero. Nel rispetto della vigente normativa per la tutela della privacy, la pubblicazione delle graduatorie avviene esclusivamente attraverso il “codice istanza” assegnato in sede di presentazione della domanda. Per agevolare la consultazione, viene pubblicato inoltre un elenco in ordine progressivo di codice istanza.
Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare Il Progetto Politiche abitative telefonando al numero 0461/884050.
cultura
Centro Santa Chiara: dopo il commissariamento si apre il bando per comporre il nuovo Consiglio di amministrazione
di Redazione
Elaborata anche una proposta di riorganizzazione. Obiettivi: efficientare la struttura organizzativa attraverso una riorganizzazione delle deleghe e migliorare il benessere organizzativo, attraverso una riallocazione delle diverse funzioni
politiche familiari
Riforma Icef: dalla semplificazione delle modalità di calcolo, a criteri maggiormente legati alla reale disponibilità economica. Ecco cosa prevede la revisione
di Redazione
Nella manovra di assestamento 2025-2027 prevista l'introduzione di un sostegno strutturale, e non più occasionale, per il terzo figlio