L'evento
lunedì 26 Maggio, 2025
Al Muse arriva il dj, attivista e poeta Donpasta: musica, storytelling e buon cibo diventano spettacolo
di Redazione
Appuntamento giovedì 29 maggio alle 20.45. Lo spettacolo multimediale ha girato il mondo, portando sul palco le storie di una cucina italiana fatta di memorie familiari e ricette tramandate

Al Muse arriva «Food Sound System», lo spettacolo multisensoriale di Donpasta che fonde insieme musica, storytelling e buon cibo. Giovedì 29 maggio alle 20.45 l’eclettico cuoco-performer trasformerà il palco del MUSE in una vulcanica cucina, portando il pubblico a vivere un viaggio tra suoni, sapori e racconti popolari. L’evento è uno degli appuntamenti collaterali della mostra «Food Sound», visitabile al MUSE fino all’11 gennaio 2026.
Dj, poeta, ecologista, appassionato di gastronomia. Il New York Times ha preferito la definizione di «attivista del cibo». Daniele De Michele alias Donpasta, diventato famoso per le esibizioni musicali in cui unisce i dischi ai dialoghi sulla cucina, è pronto a infiammare gli spazi del Muse.
«Se hai un problema… aggiungi olio», è il suo motto. In un’interazione perfetta tra cucina dal vivo, musica, video e storytelling, l’esibizione di Donpasta è il racconto di un viaggio ventennale che affonda le radici nella tradizione culinaria delle nonne.
Lo spettacolo multimediale ha girato il mondo, portando sul palco le storie di una cucina italiana fatta di memorie familiari e ricette tramandate.
La performance si inserisce nel programma collaterale di «Food Sound”, la mostra del MUSE che esplora il legame tra cibo, suono e cervello umano. Al termine dello spettacolo, sarà offerto un brindisi da Agraria Riva del Garda.
In autunno, andrà in scena il secondo capitolo di “Sinfonia di sapori”, con l’esibizione il 6 novembre di Food Ensemble, progetto in cui cucina e musica elettronica si fondono.
il focus
Maria Rostagno: «Il primo legame che costruiamo influenza le relazioni future, anche amorose. Parte tutto da chi si prende cura di noi»
di Stefania Santoni
In questa puntata di «PsicoT», parla la psicologa esperta di relazioni e ferite d’infanzia: «Se le cure sono state incostanti, potremmo aver imparato che dobbiamo faticare per essere amati»
cultura
Montesei di Serso, inaugurato il percorso tra archeologia e natura realizzato dagli studenti della Scuola primaria di Canezza
di Redazione
Lungo il tracciato sono collocati 12 pannelli, corredati da testi e disegni, che illustrano gli aspetti paesaggistici, le particolarità del sito e la storia delle ricerche, facilitando la visita dei resti e svelando aspetti della vita dei Reti, la popolazione preromana che nell’età del Ferro abitava questi luoghi
l'iniziativa
Si conclude in Trentino «Nuovo cinema coraggioso»: gli Istituti Pertini e La Rosa Bianca protagonisti nel cortometraggio sulla salute mentale tra i giovani
di Redazione
L’edizione di quest’anno ha coinvolto oltre 50 scuole in 10 regioni. Entrambe le scuole hanno lavorato sul documentario «Kripton» di Francesco Munzi, intervistando professioniste del settore