Economia e società
lunedì 26 Maggio, 2025
Povertà ed esclusione sociale: in Trentino a rischio 60 mila persone
di Redazione
I dati comunicati in mattinata da Vincenzo Bertozzi, sostituto dirigente dell'istituto di statistica trentino: la percentuale (6,9%) è la più bassa d'Italia, ma arriva all'11% considerando situazioni di marginalità lavorativa

Quali sono i numeri veri della povertà in Trentino? Il tema è stato toccato questa mattina, lunedì 26 maggio, a palazzo Trentini, dove si sta svolgendo la Conferenza di informazione sul fenomeno della povertà.
È stato Vincenzo Bertozzi, sostituto dirigente dell’Istituto di Statistica Pat ad affrontare i numeri della povertà in Trentino. «Misurare la povertà – ha spiegato – non è facile, perché ci sono tante misure tutte giuste. Si può misurare una famiglia per reddito o per consumi, due metodi che hanno i loro pregi e difetti e Ispat ha scelto l’analisi del reddito che dà maggiori garanzie. C’è poi il campo della povertà assoluta: statisticamente significa che una famiglia spende meno di una cifra che definisce un livello di vita dignitoso, mentre la povertà relativa è determinata da un reddito sotto il 60% di quello che viene considerato il reddito mediano. In Trentino l’indice di popolazione a rischio povertà, con l’Alto Adige, è il più basso a livello nazionale (6,9%) e la situazione, ha ricordato il dirigente, è in lento ma costante miglioramento».
Ma la povertà, ha aggiunto il dottor Bertozzi, «è un fenomeno multidimensionale che va dalla grave deprivazione materiale e sociale (l’impossibilità di potersi permettere un vestito nuovo, un’auto o una settimana di vacanza); a quello della bassa intensità di lavoro, cioè chi fa lavori precari molto brevi. Con questi parametri si arriva all’11% della popolazione. Qui si evidenzia una distanza maggiore dall’Alto Adige e ci si avvicina di più al Nord Est (11,2); in Italia e in Europa siano ad una percentuale doppia dalla nostra. In termini numerici gli individui a rischio povertà sono 37 mila, se si consideriamo anche l’esclusione sociale si arriva a 60 mila. Conferenza di informazione sul fenomeno della povertà. se consideriamo anche i criteri che comprendono l’esclusione sociale. Le caratteristiche dei poveri: la situazione peggiora se il principale percettore di reddito è una donna o uno straniero ha un titolo di studio basso. C’è poi il capitolo delle famiglie che oscillano attorno al rischio povertà in particolar modo se devono affrontare spese impreviste».
salute
Cure palliative, Tonina: «Parte integrante di una medicina vicina alle persone. Una sensibilità che distingue il Trentino»
di Redazione
L'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione questa mattina ha presenziato alla cerimonia di consegna dei premi per tesi ed elaborati: «Non sono cure per una nicchia»
opere
Altopiano della Vigolana, dopo la frana del 2024 sono iniziati i lavori di mitigazione del rischio alluvionale sul rio Lavina Grande
di Redazione
Si prevede la realizzazione di due briglie filtranti con spazi di deposito per trattenere il materiale trasportato da un evento di colata detritica e una revisione del canale a valle
il caso
Chat omofobe e inni a Salò, gli studenti protestano e chiedono azioni al rettore: «Revochi l'accreditamento di Azione»
di Simone Casciano
In una mail del 2023 alcuni giovani avevano segnalato all’Università i legami tra l’associazione e Fratelli d’Italia, chiedendo l’estromissione del gruppo