La storia
sabato 24 Maggio, 2025
Vende l’hotel Sayonara a San Martino di Castrozza e apre una gelateria in Arabia Saudita. Luca Bee: «Volevo cambiare»
di Manuela Crepaz
L’operazione si sarebbe chiusa intorno ai tre milioni e mezzo di euro per l’acquisto del rinomato tre stelle superior

Un sogno che si avvera: già nel 2019 Luca Bee, proprietario dello storico Hotel Sayonara di San Martino di Castrozza, aveva sondato il terreno, spingendosi fino a Dubai, negli Emirati Arabi. Poi il Covid sembrava aver infranto ogni speranza. Invece, si è aperta una nuova possibilità. Così Bee ha deciso di cogliere l’occasione, vendere il suo albergo e definire nei dettagli una nuova avventura, che prenderà forma all’inizio del prossimo anno in Arabia Saudita, a Gedda, dove aprirà una caffetteria-gelateria. Un cambio di vita importante, proprio alla soglia dei cinquant’anni. «Ho l’età giusta per un cambiamento: o adesso o mai più», racconta al nostro giornale.
A rilevare la struttura è stato il gruppo The Begin Hotels, partecipato dalle famiglie marchigiane Guidi (80%) e Guzzini (20%). Con questa operazione, salgono a dieci gli alberghi in portafoglio e il Sayonara è il primo in una località montana.
L’operazione si sarebbe chiusa intorno ai tre milioni e mezzo di euro per l’acquisto di un rinomato tre stelle superior con 40 camere – di cui 8 suite – tutte affacciate sullo spettacolo delle Pale di San Martino, che vanta anche una zona benessere di 1.000 metri quadri, premiata agli Italian Spa Awards come miglior spa d’Italia in termini di progettazione, realizzata da ditte trentine.
Secondo il presidente Guido Guidi, «con la nostra esperienza decennale nel settore possiamo far crescere molto anche questa struttura: sarà ampliata con altre dieci suite, oltre a un radicale restyling».
Il presidente dell’Apt, Antonio Stompanato, sottolinea il valore dell’operazione: «Un altro gruppo importante investe in una struttura storica e di prestigio. È un segnale che San Martino diventa sempre più attrattiva, e soprattutto che questi soggetti non sono speculatori, ma investitori solidi, intenzionati a puntare sulla qualità alberghiera. L’Apt è sempre pronta al dialogo con chiunque voglia contribuire alla crescita del territorio».
Stompanato cita anche altri recenti movimenti sul mercato: l’Hotel Stalon, acquistato da una società che punta alla conversione a cinque stelle, e la Peak Properties, che ha rilevato l’Hotel Caffè Col e ha in progetto un nuovo resort di lusso nella zona del Cusiglio.
Nell’immediato, per gli affezionati dell’Hotel Sayonara non ci saranno grandi cambiamenti. Lo conferma lo stesso Bee: «La nuova gestione partirà in modo graduale. Tutto lo staff invernale è confermato e sarò io stesso a gestire il passaggio di consegne durante l’estate».
Il gruppo The Begin Hotels, che nel 2024 ha celebrato i dieci anni di attività, ha chiuso l’anno con 16 milioni di ricavi e 2,1 milioni di Ebitda. «Contiamo di raggiungere i 20 milioni entro fine 2025», spiega Guidi. Il 40% della clientela è fidelizzata: metà italiana, l’altra metà proveniente dall’Europa.
L'intervista
Ludovico «Dodo» Versino e il fenomeno (virale) degli ensemble giovanili. «Ho creato 16 cori con 500 adolescenti. La musica? Unisce»
di Massimo Furlani
Il doppiatore ha creato un movimento nei licei di Roma e arriva a Mattarello a raccontare la sua esperienza. «Durante la pandemia abbiamo mantenuto vive le relazioni con l’arte»
L'intervista
«Informarsi per partecipare», Maddalena Stenghel e l'avvicinamento alla lettura: «Spesso ci si limita ai social, ho imparato a seguire la politica ogni giorno»
di Tommaso Di Giannantonio
La studentessa, 19 anni, frequenta il quinto anno al liceo «Prati» e ha aderito all'iniziativa del Fondo Comune delle Casse Rurali di promozione alla lettura. «Ora ho un punto di vista completo su ciò che accade, qui e nel mondo»
La storia
Da Roma a Giovo per raccontare (nei social) la montagna: il cambio vita di Valeria e Nicolò. «Ora sogniamo una struttura ricettiva»
di Elisa Salvi
Il 17 maggio saranno anche al Salone del Libro di Torino a presentare «Sogni in spalla: dai sanpietrini ai sentieri delle Dolomiti», la loro prima pubblicazione