la svolta
mercoledì 21 Maggio, 2025
Delitto di Garlasco, per la Procura l’impronta è di Sempio. Gli investigatori: è il suo palmo destro, ci sono 15 punti di contatto
di Redazione
Gli avvocati difensori del 37enne indagato per omicidio: all’epoca frequentava anche le scale e la taverna di casa Poggi, Marco era suo amico
«L’impronta 33 evidenziata mediante l’impiego della ninidrina, è stata lasciata dal palmo destro di Andrea Sempio per la corrispondenza di 15 minuzie dattiloscopiche». Così, in una nota, il procuratore della Repubblica di Pavia, Fabio Napoleone, ha dato ufficialità alle indiscrezioni sull’impronta ritrovata sulle scale che conducono al seminterrato della villetta di Garlasco, dove è stato ritrovato il cadavere di Chiara Poggi quel 13 agosto del 2007. La traccia, ha precisato il procuratore, è stata analizzata «alla luce della nuove potenzialità tecniche a disposizione, sia hardware che software». La consulenza tecnica dattiloscopica è stata depositata presso la segreteria della Procura di Pavia, «per una maggiore celerità ed efficienza delle indagini e al fine di sviluppare un eventuale contraddittorio con la difesa di Andrea Sempio, anche per eventuali deduzioni al riguardo».
Considerate «le imprecisioni e le inesattezze riportate dai media in merito all’impronta 33», la Procura ha fornito alcune precisazioni. Il 21 agosto 2007, cioè otto giorni dopo l’omicidio, i Ris di Parma hanno trattato con una «soluzione di ninidrina spray» (un reagente) il «primo tratto della scala che conduce alla cantina di casa» dove fu rinvenuto il cadavere con l’obiettivo di «evidenziare impronte e tracce latenti». Il 29 agosto 2007 (la ninidrina reagisce dopo alcuni giorni) i Carabinieri della Scientifica hanno ispezionato quelle aree individuando «l’impronta 33», che «è stata fotografata digitalmente». Come già emerso martedì, il 5 settembre 2007 una parte dell’impronta, «priva di creste utili per gli accertamenti dattiloscopici», è «stata asportata dal muro grattando l’intonaco con un bisturi sterile».
Mentre la parte restante era stata ritenuta «non utile» a individuare impronte. Ora invece la Procura la attribuisce al 37enne amico di Marco Poggi, già indagato e archiviato due volte, e procede nelle indagini.
La difesa di Sempio non è rimasta con le mani in mano. L’uomo «ha frequentato ogni angolo della casa, tranne la camera da letto dei genitori di Chiara e di Marco», compresa, dunque, la taverna e le scale in fondo alle quali venne trovato il corpo di Chiara Poggi e dove, sulla parete destra, è stata repertata l’impronta del palmo di una mano, attribuita da una nuova consulenza, disposta dai pm di Pavia, al 37enne. Lo ha spiegato l’avvocata Angela Taccia, che assiste, con il legale Massimo Lovati, l’amico storico del fratello dell’allora 26enne uccisa.
La legale ha sottolineato anche che «quella della Procura è una mera consulenza tecnica di parte, non una perizia», come quella che, invece, è in corso, disposta dalla gip con periti nominati dalla giudice, su tutte le analisi genetiche. «È solo ciò che dice una parte, senza averlo verificato in contraddittorio», ha detto ancora la legale, aggiungendo «chi vivrà, vedrà».
l'intervista
Cittadinanza onoraria, Rovereto si è ispirata al Comune marchigiano. Cingolani: «In tre anni trecento ragazzi riconosciuti jesini come noi»
di Francesca Dalrì
Il consigliere comunale promotore della mozione approvata nel 2023: «Con l’attestato diciamo ai ragazzi che hanno doveri ma anche diritti»
i dati
Carcere di Trento sovraffollato: superate le 400 persone (ma ne può contenere 240). Metà dei detenuti ha un disagio psichico
di Adele Oriana Orlando
Ieri e oggi il convegno sull'emergenza nel penitenziario. Antonia Menghini: «Riportare l’attenzione sulle difficoltà nel riconoscimento dei diritti e nell’accesso
alle misure alternative»
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».