Lavoro
venerdì 16 Maggio, 2025
Funivie, c’è l’accordo per il rinnovo del contratto: aumento di 212 euro per 1.300 lavoratori in Trentino
di Redazione
L'accordo raggiunto a Milano. Migliorano anche le tutele in caso di malattie gravi

È’ stata raggiunta questa mattina, venerdì 16 maggio, a Milano, al termine di un confronto di oltre 15 ore, l’intesa sul rinnovo del contratto nazionale per i funiviari.
L’accordo riguarda in Trentino 1.300 lavoratori, di cui 500 stagionali, e 15mila a livello nazionale. L’ipotesi d’accordo sottoscritta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Savt introduce passi avanti sul piano economico e normativo. In particolare per gli addetti il rinnovo porterà in dote un incremento complessivo lordo mensile in busta paga di 212 euro, di cui 200 di aumento tabellare che verrà erogato in tre tranches, 40 euro a ottobre 2025, 70 euro a marzo 2027 e 90 euro a marzo 2028. A questi si sommano 150 euro l’anno di welfare, 75 euro a gennaio 2026 e 75 euro a gennaio 2027. Sul piano normativo si migliora la conciliazione famiglia-lavoro con un giorno aggiuntivo di permesso retribuito e un giorno di paternità retribuito che si aggiunge a quelli previsti per legge. Migliorano inoltre le tutele in caso di malattie gravi e per le donne vittime di violenza. Attenzione rafforzata anche sulla prevenzione e il contrasto delle molestie e delle violenze nei luoghi di lavoro.
Franco Pinna, segretario della Filt del Trentino, ha sottolineato che «è un buon accordo che valorizza anche sul piano economico le maestranze. Il passo avanti registrato a livello nazionale è fondamentale perché agisce su un livello contrattuale che riguarda tutti i lavoratori del settore, quelli delle società di grandi e strutturate e con ricchi bilanci, ma anche chi opera per piccole realtà».
L'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future