l'evento

giovedì 15 Maggio, 2025

«Insieme per l’Autotrasporto»: a Trento un grande evento dedicato al futuro della logistica. De Zordo: «Un settore che garantisce l’indispensabile nella nostra quotidianità»

di

Presso l’Interporto, dieci ore (dalle 10:00 alle 20:00) ricche di conferenze e tavole rotonde con ospiti di spicco come il ministro Matteo Salvini, ma anche di momenti di intrattenimento con il concerto degli Indigo Devils

Una giornata per riflettere e sensibilizzare sull’importanza, il futuro e le sfide dell’autotrasporto e della logistica. Domenica 18 maggio, presso l’Interporto del capoluogo, si terrà l’evento “Insieme per l’Autotrasporto”, promosso da Confartigianato, Confcommercio, Confindustria, Camera di Commercio e Interbrennero.

Dieci ore, dalle 10:00 alle 20:00, ricche di conferenze e tavole rotonde con ospiti di spicco come il ministro dei trasporti Matteo Salvini, ma anche di momenti di intrattenimento con il concerto degli Indigo Devils e un’ampia area espositiva dedicata a mezzi storici, tecnologie, zona dimostrazione e la possibilità di fare brevi voli turistici sulla città in elicottero.

«Per la prima volta questo evento, ideato nel 2016 e riservato agli addetti ai lavori, sarà aperto al pubblico e alle famiglie – spiega Roberto Bellini, presidente della categoria Autotrasporti di Confartigianato – L’obiettivo è infatti quello di legare con l’opinione pubblica, con quelli che alla fine sono i clienti del nostro settore. I camion sulle strade sono spesso visti come problemi, ma dietro i beni che usiamo quotidianamente o che vengono impiegati in servizi cruciali come la sanità c’è sempre un camion che ha trasportato quelle merci. Questo settore è la spina dorsale della nostra economia, e ancora oggi questa importanza non viene recepita a livello “culturale”. Non esiste un discorso del tipo “L’autotrasporto è importante ma”, non ci sono ma: senza di noi si fermano tutti i settori e lo abbiamo visto durante la pandemia covid-19. E non è vero nemmeno che siamo noi a inquinare e mancare di rispetto all’ambiente, anzi: le nostre aziende sono quelle che più di tutte investono nella riduzione di emissioni e nelle nuove tecnologie da utilizzare nel settore trasporti».

 

Stefano Pedot, presidente della sezione Trasporti e Logistica di Confindustria, sottolinea l’importanza dell’unità fra le diverse associazioni di categoria e la politica: «Questo evento sottolinea come le categorie più importanti si confrontino fra loro e parlino con un’unica voce – dichiara – Questo è già un successo in partenza, prima ancora di vedere quale sarà la risposta per questo evento che auspichiamo sia molto ampia. Non è un caso che nel titolo ci sia la parola “Insieme”. Noi proponiamo cose concrete e sentiamo sostegno e vicinanza da tutta la politica trentina, e vogliamo che passi questo messaggio di comunanza di interessi». A nome dell’assessore Gottardi e di tutta la giunta provinciale era presente anche la consigliera Vanessa Masè: «È fondamentale che l’importanza del settore autotrasporti venga recepita da tutti – commenta – Non tutti i contesti istituzionali sembrano essere consci di quanto sia fondamentale per tutto il funzionamento dell’economia, e quindi eventi di questo tipo sono indispensabili per aprire il settore a tutta la società civile».

Fanno eco alle parole della consigliera quelle di Andrea De Zordo, presidente di Confartigianato e della Camera di Commercio: «Abbiamo bisogno di renderci conto dell’impatto dell’autotrasporto e delle problematiche che lo caratterizzano, dalla carenza di manodopera all’immagine fuorviante che gli viene attribuita – dichiara – L’autotrasportatore è colui che garantisce l’indispensabile nella nostra vita di tutti i giorni, perché ancora oggi la stragrande maggioranza delle merci viaggia su gomma. Questa iniziativa comprende tutte le sfaccettature di un mondo estremamente ampio e complicato, soprattutto per quanto riguarda un rapporto con le norme che non sempre promuove una concorrenza leale». Durante la conferenza sono intervenuti anche Andrea Pellegrini, presidente di Fai Conftrasporto, e Roberto Bosetti di Interbrennero. Parte del ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficenza alla Casa Sebastiano di Coredo.