lavoro
mercoledì 14 Maggio, 2025
Fare carriera nella pubblica amministrazione: al Career Fair di UniTrento le opportunità di lavoro per studenti e neolaureati
di Redazione
Anche la Provincia di Trento ha partecipato all’evento dell’ateneo per illustrare il ventaglio di possibilità lavorative ai giovani

Tutti i settori di competenza della Provincia sono stati oggetto di elevato numero di richieste di informazione, a dimostrazione dell’attrattività e dell’interesse che mantiene il settore pubblico in Trentino.
“La Provincia – sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – è un grande sistema, che gestisce molte competenze con responsabilità, orientamento all’innovazione, in un’ottica di servizio alla comunità. Lavorare nella pubblica amministrazione significa prestare il proprio contributo per lo sviluppo collettivo, oltre che trovare terreno fertile per la propria crescita umana e professionale. Giusto quindi poterlo raccontare direttamente ai giovani in occasioni come questa”.
Anche per la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione e alla cultura Francesca Gerosa “è positiva la partecipazione delle realtà della Provincia all’evento dell’Università di Trento”. “Dalla scuola alla cultura, fino a tanti altri ambiti: sono infatti tantissime – prosegue Gerosa – le opportunità di crescita per i nostri giovani nel settore pubblico provinciale. Studenti e neolaureati che possono scommettere nella pubblica amministrazione trovando percorsi di realizzazione sia professionale che personale”.
Condivide l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, che parla della partecipazione al Career day come di “un momento per raccontare direttamente ai tanti studenti e neolaureati che si formano in Trentino quanto offre il sistema pubblico provinciale in termini di concrete opportunità di crescita lavorativa e personale”.
Il rinnovamento generazionale e l’acquisizione di nuovi profili e competenze saranno dunque sempre più centrali per il futuro della pubblica amministrazione sul territorio.
La presenza al Career day è stata l’occasione per promuovere anche il recente bando per i tirocini post laurea rivolto a neolaureati e i bandi di concorso attivi come quello per funzionario economico finanziario.
L'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future
I dati
Trentino, più ore in ufficio che in Germania: conciliazione difficile, natalità in calo
di Tommaso Di Giannantonio
In Trentino si lavora quasi due ore in più a settimana rispetto ai tedeschi. I dati Eurostat, in tutta Italia si registra anche uno dei più bassi tassi di occupazione di madri (20-49 anni): solo il 59,7% contro il 79,5% della Germania