gli appuntamenti
venerdì 2 Maggio, 2025
Dalla Liberazione al tribunale dell’Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non

È uno spettacolo che si fa musica e narrazione quello pronto a dare ritmo a questo finesettimana di eventi in Trentino.
Storie che si legano all’anniversario della Liberazione ed altre che riportano alla mente le vicende legate all’inquisizione.
Da venerdì a domenica, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione largo ad una storia che mostra la fragilità delle verità assolute e restituisce tutta la complessità di un territorio di confine. Si tratta di “Casa di guerra” uno spettacolo, tratto dal romanzo di Isabella Bossi Fedrigotti – Premio Campiello e finalista al Premio Strega 1983, che prende vita proprio nella casa in cui è ambientata la storia: la tenuta dei Conti Bossi Fedrigotti, a Pomarolo.
La narrazione si snoda tra il 1943 e il 1945, anni in cui il Trentino è terra di passaggio, scontro, convivenza forzata tra persone con diverse provenienze e diversi desideri. La casa diventa il crocevia di destini intrecciati, di voci che raccontano la guerra da prospettive a volte in contrasto.
Il punto di ritrovo è alle 18.30 nel centro di Pomarolo da dove si parte per una passeggiata guidata a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito www.evoeteatro.it/casa-di-guerra.
A tutt’altro periodo storico fa riferimento invece la manifestazione “STR.I.A., Stregoneria in Anaunia” in programma sabato e domenica a Coredo.
L’evento, nato grazie ad una grande collaborazione tra enti e associazioni, porta nel cuore della Val di Non storia, folclore ed esperienze per grandi e piccini.
La kermesse è chiaramente dedicata alle vicende dell’Inquisizione d’Anaunia, un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non, in Trentino, e in particolare Coredo, luogo in cui si tennero i famosi processi che portarono alla condanna a morte di dieci persone (sette donne e tre uomini), bruciati sui roghi allestiti davanti al Palazzo Nero.
E, proprio a Palazzo Nero e Castel Coredo, si inizia, venerdì 2 maggio alle 21, con l’iniziativa “Intrigo a Castel Coredo”, mentre sabato a partire dalle 18 c’è la “Notte di Streghe e di Sapori” al Parco Alla Torre, con l’inaugurazione della nuova opera “Le Streghe” del famoso scultore, residente proprio di Coredo, Gianni Mascotti. Infine, alle 20:30 di sabato largo alla rievocazione storica Kronos Acrobatic Theatre “Kaccia alle Streghe”.
Spazio anche alla musica che è protagonista sabato, alle 20:30, al Teatro Rosmini di Rovereto. L’associazione Euritmus festeggia il decimo anniversario del Progetto Opera con l’inaugurazione lirica del Teatro Zandonai. E lo fa riproponendo, in nuova veste, il celebre melodramma buffo “Il Barbiere di Siviglia” impreziosito di eventi e incontri dedicati al pubblico. Tra questi, c’è “Fandango y Amor” il concerto/spettacolo di apertura di Manuel De Falla e Luigi Boccherini.
Ad interpretare le coreografie di Marina Claudio e Miguel Angel Espino ci sono le danzatrici soliste Adriana Grasselli e Michela Fossà ed il gruppo di danza flamenco Peña Andaluza di Rovereto. Le accompagneranno la voce della mezzosoprano Sol Park e le note dell’Ensemble Strumentale dell’Orchestra Sinfonica delle Alpi diretti da Dario Silveri.
Non può mancare una proposta pensata per i più piccoli. Domenica, alle 16:30, il sipario del Teatro San Floriano di Lizzana si aprirà su “Iacobel e lo spirito della natura”, uno spettacolo musicale a 360° rivolto a bambini e famiglie con il Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano.
Le voci narranti raccontano la storia del giovane ed egoista principe Iacobel che deve imparare a rispettare la natura e gli animali per rompere la maledizione che lo Spirito della natura gli ha lanciato. Una fiaba dunque che tratta tematiche attuali come il rispetto per l’ambiente, l’integrazione sociale e la comprensione delle emozioni.