l'iniziativa in città
mercoledì 30 Aprile, 2025
«Strade da vivere», 100 bambini «occupano» via Einaudi. E sull’asfalto spunta il grande polipo delle tabelline
di Redazione
Questa mattina fino alle 13 i piccoli artisti hanno disegnato sulla strada con gessi colorati e pitture quanto avevano progettato nel laboratorio «zone 30»

Questa mattina fino alle 13 un centinaio di bambini della scuola primaria della Clarina hanno “occupato” pacificamente via Einaudi, nel tratto che va dall’incrocio con via Gandhi all’incrocio con via La Clarina.
Sotto l’occhio attento delle loro maestre e aiutati dall’urbanista Matteo Dondè, che sta curando come consulente per il Comune il progetto “zone 30”, hanno “concretizzato” con gessi e colori quello che avevano immaginato nel laboratorio tenutosi nello scorso mese di febbraio.
Il risultato è nelle foto allegate, a cominciare dallo splendido “polipo delle tabelline”.
L’intervento ricade nel più ampio progetto dell’Amministrazione comunale “Strade da vivere – Trento in movimento”, con il quale vengono attivati percorsi partecipati per la realizzazione delle cosiddette “zone 30”.
Le prossime vie che saranno interessate a breve dalla sperimentazione in Clarina sono via Gramsci e via Anna Frank.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni