l'evento
mercoledì 30 Aprile, 2025
Formaggio a latte crudo e rischio microbiologico nella lavorazione: una giornata di formazione per i gestori dei caseifici
di Redazione
Alla Fem di San Michele all'Adige l'incontro per i gestori di aziende non associate Concast e delle casere annesse alle malghe

L’assessore ha ricordato anche che recentemente è stato siglato un protocollo di intesa tra la Provincia autonoma di Trento, Federazione Trentina della Cooperazione e Apss, che formalizza alcune misure di prevenzione del rischio STEC già applicate da molti caseifici trentini e introduce ulteriori misure da adottare lungo tutta la catena distributiva, dal caseificio al consumatore finale, per una corretta informazione. Un lavoro di sinergia e collaborazione fra le istituzioni certamente impegnativo, che può però contare su una realtà zootecnica ancora molto radicata nel territorio e sulla collaborazione di professionisti qualificati e motivati. L’obiettivo è garantire che il Trentino continui a essere un territorio sicuro e attento alla salute pubblica, attraverso un lavoro di squadra che coinvolga istituzioni, ricerca scientifica e operatori sul campo.
Ai saluti di apertura hanno preso parte anche il direttore del Dipartimento prevenzione di Apss Maria Grazia Zuccali, il dirigente del Centro trasferimento tecnologico FEM Maurizio Bottura e il comandante dei NAS di Trento maggiore Federico Silvestri. La mattinata è proseguita con alcuni interventi specialistici sul tema:il direttore dell’U.O. Igiene e Sanità Pubblica veterinaria di Borgo Valsugana Paolo Mantovani ha introdotto i lavori con gli aggiornamenti sull’esito dei controlli effettuati nella stagione di alpeggio 2024; i ricercatori della Fondazione E. Mach Elena Franciosi e Massimiliano Mazzucchi hanno parlato, rispettivamente, dell’analisi e del monitoraggio del latte alla stalla come arma di prevenzione del rischio STEC nei formaggi a latte crudo e dell’igiene in mungitura attraverso il lavaggio e la sanificazione degli impianti. Ha chiuso il panel dei relatori il coordinatore delle UU.OO. Igiene e sanità pubblica veterinaria di Apss Roberto Tezzele, che ha illustrato la nuova versione del “Manuale di autocontrollo nelle casere”.
Sanità
Zecche, da inizio 2025 quattro casi di Tbe in Trentino: è il secondo territorio italiano con il numero più alto
di Davide Orsato
L'ultimo caso mortale a dicembre 2024. Nessuna preoccupazione riguardante al caso di West Nile rilevato la settimana scorsa, tra qualche giorno attesi gli esiti degli esami sul sospetto caso di Zika o Chikungunya