la nomina
martedì 29 Aprile, 2025
Maurizio Gianordoli confermato presidente della Cooperativa Autismo Trentino
di Redazione
Riconfermato inoltre Giovanni Coletti come vicepresidente e Gabriele Zanotti come consigliere

Nella giornata del 28 aprile 2025 si è riunita l’assemblea dei soci della Cooperativa Sociale Autismo Trentino, ente gestore di casa “Sebastiano” a Coredo. Tra i principali punti all’ordine del giorno vi era il rinnovo delle cariche sociali e i soci hanno confermato Maurizio Gianordoli nel ruolo di presidente della Cooperativa per un altro triennio riconoscendone l’esperienza e l’impegno a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. Riconfermato inoltre Giovanni Coletti come vicepresidente e Gabriele Zanotti come consigliere.
Dichiarazione di Maurizio Gianordoli
“Sono emozionato ed onorato di poter dare continuità al lavoro svolto fino ad ora presso la nostra Cooperativa, proseguendo il percorso di crescita e consolidamento delle attività e dei servizi che offriamo. La nostra missione, in strettissima sinergia con la Fondazione Trentina per l’Autismo, rimane quella di costruire opportunità concrete di inclusione, riabilitazione e di benessere per tutte le persone fragili che ci vengono affidate”.
Informazioni sulla Cooperativa Sociale Autismo Trentino
La Cooperativa Sociale Autismo Trentino rappresenta un centro di eccellenza per la presa in carico di adolescenti e giovani con disturbo dello spettro autistico (ASD), offrendo un servizio socio-sanitario riabilitativo h24 con personale specializzato. Collocata in Val di Non, in Trentino, la Cooperativa adotta metodi e strumenti innovativi, sviluppando percorsi abilitativi e laboratoriali che promuovono la crescita personale, l’autodeterminazione e la qualità della vita, con l’obiettivo di costruire progetti di inclusione sociale sul territorio.
La Cooperativa gestisce Casa “Sebastiano”, un polo specialistico unico in Europa dedicato ad adolescenti e giovani con autismo. La struttura è stata realizzata grazie alla volontà della Famiglia Coletti e al decisivo impulso di Giovanni Coletti, fondatore e Presidente della Fondazione Trentina per l’Autismo. Casa “Sebastiano” rappresenta la concretizzazione di un sogno condiviso da molte famiglie, un luogo pensato per offrire accoglienza, supporto e opportunità di sviluppo.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni