l'inchiesta
venerdì 18 Aprile, 2025
Mobilità pubblica, il grande declino dopo gli anni della pandemia: persi 11 milioni di passeggeri (-20%)
di Simone Casciano
A soffrire maggiormente è il trasporto urbano. E l'età media delle flotte è di 8 anni

Nelle politiche sul trasporto pubblico, come in altri aspetti della società, il Covid è stato un punto di rottura, un segno che ha lasciato un prima e un dopo. In quasi tutte le statistiche i dati relativi agli anni della pandemia presentano un segno meno, e vengono ignorati dalle serie storiche perché eccezionali rispetto ai periodi precedenti e successivi che tornano a livelli normali. Per il trasporto pubblico però, in particolare in Trentino, non è stato così. Non solo con il Covid si è generata una significativa e inevitabile perdita di passeggeri, ma anche negli anni post pandemia non è ancora stato recuperato il terreno perduto. Undici milioni di passeggeri, tanto ha perso il Trentino nel confr...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil report
Overtourism, Bolzano sul podio delle destinazioni più esposte. Trento tra le prime sette
di Redazione
Cinque gli indicatori utilizzati dall’Istituto di ricerca: densità turistica, densità ricettiva, intensità turistica, utilizzazione lorda e quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico
la decisione
Rothoblaas sospende i rapporti commerciali con Israele: «Il silenzio, di fronte a crimini contro l’umanità, non è mai neutrale»
di Redazione
L'azienda con sede a Cortaccia sulla Strada del Vino, in Provincia di Bolzano, motiva la decisione: «Non possiamo restare indifferenti davanti alle gravissime violazioni dei diritti umani in corso a Gaza»