Meteo
lunedì 14 Aprile, 2025
Settimana santa bagnata: in Trentino attesa la pioggia di oltre un mese
di Davide Orsato
Il picco tra martedì 15 e giovedì 17 aprile. Potranno cadere anche 150 millimetri: le previsioni giorno per giorno

Settimana santa… bagnatissima. Una profonda depressione in arrivo dall’atlantico porterà, su tutto il Trentino, giorni e giorni di pioggia, almeno fino alla giornata di Pasqua. Il tutto sarà accompagnato da una ventilazione di sciricco che, oltre ad aumentare la quantità delle precipitazioni, innalzerà la quota neve fino a quote elevate, oltre i 2.200 metri. Ecco le previsioni giorno per giorno.
Lunedì 14 aprile. La giornata di oggi, cominciata con nubi dense, sarà anche la meno piovosa della settimana, rimanendo asciutta nella prima metà. Dal tardo pomeriggio cominceranno le piogge più intense, in particolare sulla Valsugana orientale. Massime in città di 18 gradi. Quota neve a 2.500 metri
Martedì 15 aprile. Pioggia forte in mattinata, poi in attenuazione: attesi rovesci intensi, in particolare, sulle vallate orientali. Massime a Trento e a Rovereto intorno ai 19 gradi, con quota neve a 2.300 metri.
Mercoledì 16 aprile. Pioggia consistente per tutta la giornata, in particolare nelle ore centrali. Temperature stabili con minime in fondovalle di 14 gradi e massime di 18. Forti correnti da scirocco in quota con quota neve che potrà sforare i 2.600 metri.
Giovedì 17 aprile. Potrà essere la giornata più piovosa di tutte, con 30 millimetri attesi a Trento. Forti rovesci, in particolare, dal pomeriggio in poi. Temperature in lieve diminuzione con quota neve attorno ai 2.400 metri.
Venerdì 18 aprile. Mattinata piovosissima, poi in leggera attenuazione. Temperature stabili nel fondovalle ma quota neve in abbassamento, fino a 2.100 metri.
Complessivamente, sarà possibile raggiungere nel corso di una settimana, anche nelle località di fondovalle, oltre 100 millimetri di pioggia. La media, per il mese di aprile, a Trento è di 53 millimetri, nel 2024 piovvero 64 millimetri nell’intero mese.
Le ultime proiezioni propendono anche per un fine settimana piovoso, con qualche speranza di miglioramento nella giornata di domenica, in cui cade la festività della Pasqua. In generale, il peggioramento, tipicamente primaverile, sarà accompagnato da temperature comunque molto alte, specie in quota, dove la fusione della neve porterà ulteriore acqua nei bacini: una situazione da monitorare.
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna