Il fatto
domenica 1 Gennaio, 2023
Il primo nato trentino del 2023 si chiama Haider ed è di nazionalità pakistana
di Leonardo Omezzolli
Sempre meno nascite, in 20 anni si è arrivati a un calo di 1.053 bambini: nel 2002 erano 4901 mentre nel 2022 sono 3848, 100 unità in meno rispetto al 2021

Si sono passati il testimone a sole 5 ore di distanza l’una dall’altro. L’ultima nata del Trentino è Cecilia, venuta al mondo alle 23.14 del 31 dicembre 2022 all’ospedale di Rovereto, mentre il primo nato si chiama Haider, è di origine pakistana e ha fatto il suo primo vagito alle 04.27 all’ospedale di Trento. Per ora il solo nato di questo inizio 2023.
Il report annuale non lascia spazio a dubbi. Il calo delle nascite è continuo e importante. I dati mettono in mostra come negli ultimi 20 anni siano diminuiti considerevolmente i nuovi nati annui con un calo netto di 1053 bambini. Nel 2002 erano 4901 mentre nel 2022 sono 3848, 100 unità in meno rispetto al 2021
«Siamo molto contenti – fanno sapere i genitori del primo nato trentino del 2023 -. Abbiamo cercato di avere un figlio da ben 5 anni e finalmente ci siamo riusciti. Questo è il più bel regalo che potessimo chiedere per ben augurare il 2023. La nostra famiglia – continuano – è molto contenta e felice. Avevamo un po’ di preoccupazione per il cesareo, ma alla fine non è servito ed abbiamo avuto un bel parto naturale».
Da 13 anni in Italia e in Trentino lei e da 2 anni e mezzo lui. Ora sono pronti a iniziare una nuova vita insieme.
GLI ULTIMI NATI IN PROVINCIA NEI VARI PUNTI NASCITA
Rovereto: Cecilia, ore: 23.14 (31/12/2022)
Trento: Rachele, ore: 21.33 (31/12/2022)
Cavalese: Margherita, ore: 03.08 (28/12/2022)
Cles: Riccardo, ore: 12.47 (30/12/2022)
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»