Servizi
mercoledì 9 Aprile, 2025
Poste: Vezzano si accorpa con Trento, Caldonazzo con Pergine. E i corrieri lavoreranno 39 ore anziché 36. I sindacati: «È il modello Amazon»
di Redazione
Al centro del confronto la nuova riorganizzazione e gli effetti sul territorio provinciale

Nuovi disagi in vista per le cittadine e i cittadini che hanno bisogni dei servizi di Poste, ma anche per i dipendenti della spa in Trentino. È a questa conclusione che sono arrivati Jacopo Spezia e Concetta Inga, rispettivamente di Slc Cgil e Uilposte, al termine dell’incontro di ieri a tavoli separati, per la rotture delle Relazioni Sindacali a livello centrale, con i referenti delle relazioni industriali per la macro-area del nordest. Al centro del confronto la nuova riorganizzazione e gli effetti sul territorio provinciale.
In particolare il nuovo modello organizzativo, finito anche al centro di un accordo sindacale che Cgil e Uil non hanno sottoscritto a livello nazionale, prevede l’accorpamento di due uffici, Vezzano con Trento e Caldonazzo con Pergine. In buona sostanza i postini dovranno partire dal capoluogo o da Pergine per la distribuzione della corrispondenza. Le zone più estese verranno coperte con lo stesso personale se non con meno a causa dei pensionamenti. Il risultato è di facile previsione: ulteriori ritardi nella consegna e minore qualità del servizio.
Parallelamente verranno tagliate 42 zone di consegna tra business e portalettere su tutto il territorio provinciale con relativo ampliamento delle zone.
A fronte di ciò, aggiungono i sindacati «Poste continua la sua politica di rafforzamento della rete commerciale con la creazione della nuova rete corriere: 69 nuovi assunti che lavoreranno per 39 ore settimanali, invece che 36, e i cui turni saranno definiti da un algoritmo». «Assistiamo al debutto in Poste del modello Amazon e piattaforme varie – fanno notare i due sindacalisti -. Questo nuovo personale per la prima volta lavorerà anche di domenica e festivi. E’ un modello di disumanizzazione del lavoro che noi contrastiamo. Non siamo contrari all’innovazione tecnologica se questa migliora le condizioni di lavoro e di servizio. In questo caso, però, l’unico scopo è la massimizzazione della resa e un peggioramento delle condizioni di lavoro sia sul piano retributivo che su quello normativo».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto