Soccorsi
domenica 16 Marzo, 2025
Valanga di Pampeago provocata da due sciatori. Ma nessuno è stato coinvolto
di Redazione
L'allarme lanciato dai gestori dell'impianto. Sul posto il Soccorso Alpino ma sembra che nessun sciatore sia stato coinvolto

Sembra siano stati due sciatori a provocare la valanga che si è abbattuta su una pista della zona di Pampeago. Nessun sciatore coinvolto. Qui sotto il comunicato del Soccorso Alpino:
Si sono concluse intorno alle 13.00 le operazioni di bonifica di una valanga caduta sulla pista Tresca a quota 2150 m, a Pampeago nel comprensorio sciistico Latemar-Obereggen. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata poco dopo le 10.30 da parte degli impiantisti, a seguito di una valanga caduta sulla pista, i quali chiedevano supporto alla bonifica. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero con a bordo l’unità cinofila del Soccorso Alpino e Speleologico, che tuttavia non ha potuto recarsi sul posto a causa delle mancanza di visibilità. È stata allertata la stazione del Soccorso Alpino e Spelelogico di Fiemme che ha raggiunto il posto con due unità cinofile, allertati anche la stazione di Moena e la Polizia di Stato di Moena con un’altra unità cinofila, coinvolti nelle operazioni di soccorso personale degli impianti, personale del soccorso piste della Polizia di Stato, componenti dei Vigili del fuoco volontari di Tesero e i Carabinieri.
La bonifica è stata eseguita con ricerca Recco, ricerca Artva, il supporto dei cinofili e il sondaggio spalla spalla di tutta l’area coinvolta e ha infine dato esito negativo. La valanga era di piccole dimensioni e pare sia stata provocata da degli sciatori, nonostante vigesse il divieto di fare sci fuoripista. Nonostante i bassi spessori di neve il Soccorso Alpino raccomanda attenzione e di attenersi scrupolosamente alla segnaletica presente sulle piste da sci.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»