Trento
venerdì 7 Marzo, 2025
Guida un autocarro senza patente e si spaccia per suo fratello: denunciato
di Redazione
Beccato un 27enne lungo la strada statale del Brennero: era alla guida di un furgone con targa falsa
Nella mattinata del 5 marzo, lungo la strada statale del Brennero che attraversa la città di Trento, una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Trento ha proceduto al controllo di un furgone, risultato successivamente avere delle targhe italiane non proprie ed essere un clone di un veicolo simile radiato in Germania.
All’atto del controllo il conducente, un cittadino marocchino di 27 anni, ha riferito di essersi dimenticato a casa il documento d’identità e la patente di guida. Come da procedura l’uomo è stato sottoposto a rilievi fotodattiloscopici presso la Questura di Trento. Tale attività ha consentito di stabilire che lo stesso aveva dichiarato le generalità del fratello, titolare di una patente di guida italiana ed estremamente somigliante alla sua persona, il tutto nella speranza di non farsi sanzionare dalla pattuglia.
Accertato quanto sopra il soggetto veniva denunciato per reati di falsità e sostituzione di persona e sanzionato anche per guida senza patente, mentre l’autocarro è stato sottoposto a sequestro ai fini di confisca.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato