Il video
giovedì 6 Marzo, 2025
Femminicidio di Iris Setti, condannato all’ergastolo Nweke Chukwuka: la lettura della sentenza
di Marco Loss
Isolamento diurno e massimo della pena
Quasi sette ore, poi il verdetto: ergastolo con isolamento diurno per un anno, così come richiesto dal pm Fabrizio de Angelis. Si è pronunciata oggi, 5 marzo, la corte di Assise di Trento condannando Chukwuka Nweke, il 38enne che la notte del 5 agosto 2023 ha ucciso Iris Setti, 61 anni, aggredendola nel parco Nikolajewka di Rovereto.
L’imputato, accusato di omicidio volontario aggravato, rapina e violenza sessuale con l’aggravante di violenze gravi ha preso parola per la prima volta in Aula. In lacrime ha chiesto aiuto. «Aiutatemi, sono in carcere e piango tutto il giorno. Per favore, aiutatemi» le sue parole. Tra il pubblico, oltre ai familiari di Iris Setti, anche la moglie e la sorella di Nweke
Secondo la ricostruzione del pubblico ministero, il 38enne, in Italia dal 2007, avrebbe aggredito Setti dopo le 21, colpendola ripetutamente a mani nude, per poi stuprarla e rapinarla di un anello d’oro.
Dall’esame autoptico era emerso un numero di colpi quantificato in “non meno di 49”.
Sulla capacità di intendere e volere, il pm aveva rilevato come Nweke sia stato più volte visitato da medici psichiatri e “nessuno dei medici avesse riscontrato sintomatologia psichiatrica di nessun tipo”
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»