politiche abitative
venerdì 7 Febbraio, 2025
Qualità dell’abitare sostenibile: 5 milioni per la riqualificazione di 200 alloggi Itea
di Redazione
Approvato lo schema di convenzione tra Provincia e Ministero delle infrastrutture e trasporti

Su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori, la Giunta ha approvato oggi lo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative, che consentirà di accedere ad un finanziamento di 4.925.699 euro per la riqualificazione di 48 alloggi sfitti di Itea e la sostituzione degli infissi in 169 alloggi Itea.
“Un impegno che siamo riusciti a mettere a terra con le risorse Pnrr e che andrà a migliorare la qualità della vita di molti inquini Itea. La sostituzione degli infissi sono uno dei primi interventi per il miglioramento energetico e la riqualificazione dei 48 alloggi cosiddetti di risulta ci permetterà di toglierli dal monte alloggi che sono li, in attesa di ristrutturazione – ha spiegato l’assessore Marchiori – Si tratta di un ulteriore passo avanti nel risolvere questo problema che pesa sulla tensione abitativa. Cinque milioni di ulteriori risorse, con l’iter che andrà avanti con la firma dell’impegno del protocollo tra Provincia e Itea”.
La proposta “Riqualificazione per l’abitare sostenibile”, redatta da ITEA, è stata presentata sul Programma PINQUA (Programma Innovativo nazionale per la qualità dell’abitare), all’interno dei fondi Pnrr. Attraverso queste risorse saranno riqualificati 48 alloggi sfitti (di risulta), attraverso interventi di ristrutturazione ed ammodernamento che permetteranno di migliorarne l’efficienza energetica, la sicurezza e l’estetica, permettendone la re-immissione nel circuito locativo. Al contempo saranno sostituiti gli infissi vetusti in 169 alloggi, i quali verranno dotati di serramenti ad alta efficienza energetica e con un miglioramento dell’isolamento acustico.
Lo schema di convenzione tra Provincia di Trento e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti permetterà di regolamentare i rapporti di attuazione, gestione e controllo del progetto. Successivamente si procederà all’approvazione e sottoscrizione di uno specifico protocollo tra la Provincia e ITEA Spa, quale soggetto attuatore dell’intervento.
Il caso
Arrivano i turisti nell'Alto Garda e tornano i rifiuti abbandonati: due ispettori in rinforzo per gestire correttamente i conferimenti
di Leonardo Omezzolli
I tecnici saranno attivi dal primo agosto per 6 ore al giorno dal lunedì al sabato. Non avranno modo di fare verbali, ma potranno contattare le forze dell’ordine
Giustizia
Bimbo malato dopo la contaminazione col formaggio a latte crudo, la Cassazione: «Il nesso causale è l'unica ipotesi scientificamente possibile»
di Benedetta Centin
Le motivazioni delle condanne dell’allora legale rappresentate del caseificio sociale Coredo, Lorenzo Biasi, e del casaro Gianluca Fornasari
Cronaca
Salerno, positiva alla coca ad appena 4 mesi e rapita dal padre mentre si trovava in ospedale: ricercati i genitori
di Redazione
Ricoverata per un malore, la piccola stava ricevendo le cure necessarie quando il padre, senza alcuna autorizzazione, l'ha sottratta ai medici e si è dato alla fuga