cronaca
venerdì 7 Febbraio, 2025
Controlli sui mezzi pubblici, a Rovereto identificato e poi espulso un cittadino irregolare
di Redazione
L’uomo è stato condotto presso il centro di permanenza per il rimpatrio di Gorizia, in attesa dell’espulsione dal territorio italiano

Nel corso della giornata di ieri i carabinieri del Comando Stazione di Rovereto, durante l’attività di controllo sulla linea 2, tratta Rovereto – Mori, hanno identificato un uomo di origine marocchina, irregolare sul territorio nazionale.
Sono state immediatamente avviate le pratiche per l’espulsione, di concerto con la Questura di Trento. L’uomo è stato pertanto condotto presso il centro di permanenza per il rimpatrio di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, in attesa dell’espulsione dal territorio italiano.
Lo specifico servizio proseguirà anche nei prossimi mesi, soprattutto al fine di stimolare, da parte degli addetti al trasporto pubblico o altre categorie interessate, segnalazioni più precise e circostanziate circa soggetti e situazioni percepite come potenzialmente pericolose, al fine di orientare l’intervento dei Carabinieri in maniera ancora più efficace e rispondente a reali criticità, compatibilmente con le numerose problematiche di sicurezza e obiettivi istituzionali che l’Arma è chiamata ad affrontare e perseguire ogni giorno.
l'inchiesta
Tower pub e Andel Haus a Andalo, bar Dolce Vita a Trento, Dersut a Lavis: i locali sequestrati nella maxi inchiesta sullo spaccio di droga
di Redazione
Secondo quanto ricostruito, grazie alle intercettazioni, la droga veniva richiesta dagli assuntori con ordini telefonici, utilizzando il codice: «Pizze d’asporto»
l'inchiesta
La cocaina venduta nei bar e gli ordini in codice: «Una pizza d’asporto». Così è stato sventato il traffico di droga: 70 gli indagati
di Redazione
Blitz della Guardia di finanza: 37 misure cautelari (18 arresti) e beni sequestrati per 12 milioni di euro. Gli stupefacenti venivano richiesti al telefono e pagati col Pos
la reazione
Trento, traffico di stupefacenti e riciclaggio nei locali. Ianeselli: «Sapevamo che c'era qualcosa di losco»
di Redazione
Le parole del sindaco che commenta la maxi-indagine: «Mi stupiscono le collusioni con i vertici della società pubblica che, secondo gli inquirenti, favorivano gli affari dei malavitosi»