l'iniziativa
martedì 27 Dicembre, 2022
L’app Lav per segnalare gli animali in difficoltà e vittima di violenze
di Redazione
L’inaugurazione dello Sportello Lav contro i maltrattamenti avverrà il prossimo 12 gennaio in sala Nones a palazzo Benvenuti a Trento

Aprirà anche a Trento lo sportello Lav per raccogliere le denunce di maltrattamenti e le segnalazioni di animali in difficoltà. Il tutto coadiuvato dalla diffusione dell’Applicazione Lav che permetterà a tutti di segnalare situazioni di difficoltà anche in modo telematico.
«Attraverso gli sportelli – fanno sapere dalla Lav – potremo salvare qualunque animale si trovi in difficoltà o sia vittima di soprusi e violenze, sempre in collaborazione con le Istituzioni preposte. Gli sportelli contro i maltrattamenti LAV raccoglieranno infatti, attraverso numero di telefono e app mobile, le segnalazioni riguardanti comportamenti costituenti reato in danno agli animali, compresi i crimini zoomafiosi ad opera di organizzazioni criminali, e le gestiranno in collaborazione con le forze di polizia. Ulteriore scopo degli sportelli – precisano in Lav – è quello di radicarci ancora di più sul territorio locale attraverso uno strumento pratico che promuove campagne di sensibilizzazione e informazione sul rispetto e la tutela degli animali».
L’inaugurazione dello Sportello Lav contro i maltrattamenti avverrà il prossimo 12 gennaio in sala Nones a palazzo Benvenuti a Trento. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune.
La tragedia
Muore a 17 anni sepolto in una buca sulla spiaggia a Viterbo, il padre: «Non ha gridato, non mi sono accorto di nulla»
di Redazione
Riccardo Boni stava scavando a un metro e mezzo di profondità quando il tunnel ha ceduto di colpo. Un amico: «Una persona speciale che lascia un vuoto incolmabile»
L'intervento
Taccheggi seriali nei supermercati trentini, Giorgio Casagranda (Trentino Solidale): «Ricordiamoci che esistono anche i furti per necessità»
di Massimo Furlani
L'organizzazione di volontariato commenta così i casi di cronaca portati alla luce dal T quotidiano: «Non è una giustificazione, ma bisogna mettere in conto che in giro c'è tanta disperazione»