Memoria
venerdì 24 Gennaio, 2025
Liliana Segre vittima di insulti e minacce, il senatore Pietro Patton: «Massima vicinanza, crescente clima antisemita»
di Redazione
La senatrice a vita parteciperà solo ad alcune manifestazioni del Giorno della Memoria

Travolta da minacce e insulti sui social. Liliana Segre, senatrice a vita tra gli ultimi sopravvissuti all’orrore di Auschwitz, ha deciso di ridurre la propria presenza agli eventi previsti in occasione della Giornata della Memoria. Una decisione difficile e dolorosa, in reazione alla valanga di commenti offensivi che hanno inondato la rete dopo la pubblicazione del trailer di “Liliana”, il film documentario sulla vita della senatrice, distribuito da Lucky Red e presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, suscitando grande commozione tra il pubblico. Una vicenda tanto paradossale quanto allarmante, che testimonia il clima di antisemitismo dilagante nel nostro paese, alimentato dall’odio sui social. Non sono mancate le reazioni dal Trentino, dove il senatore del Gruppo per le Autonomie Pietro Patton ha espresso solidarietà a Segre. «Massima vicinanza e solidarietà alla senatrice a vita Liliana Segre. È un’amarezza profonda sapere che per la valanga di insulti social cui è quotidianamente vittima, una delle ultime testimoni dei campi di concentramento rinunci a partecipare alle manifestazioni del Giorno della Memoria. È la cifra del pericolo che stiamo correndo, del crescente clima antisemita che speravamo appartenere solo ai libri di storia», ha scritto il senatore trentino.
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria