Spettacoli
martedì 31 Dicembre, 2024
Trentino Music Arena, i concerti a Friends and Partners. Ligabue, Zucchero e Elisa tra gli artisti di punta
di Redazione
L’avviso pubblico emesso da Trentino Sviluppo/Trentino Marketing è stato aggiudicato a Friends and Partners S.p.A. di Milano per il tramite della propria business unit Magellano Concerti

È stato aggiudicato l’Avviso pubblico emesso ad inizio dicembre scorso da Trentino Sviluppo/Trentino Marketing su incarico della Provincia autonoma di Trento.
Nel corso dell’estate 2025, tra il 26 maggio ed il 15 luglio, sarà la società Friends & Partners, per il tramite della propria business unit Magellano Concerti, ad organizzare, promuovere e gestire gli eventi musicali e i concerti presso la Trentino Music Arena. Unica concorrente entro i termini, ha presentato una proposta tecnica di valore: nel corso delle prime settimane di gennaio, sarà formalmente definito l’accordo con Trentino Sviluppo/Trentino Marketing e comunicati i dettagli relativi a date ed artisti che saranno in Trentino.
Friends & Partners, nata nel 2001, produce e organizza spettacoli nel settore della musica live, eventi speciali e produzioni televisive e, soprattutto negli ultimi anni, si è contraddistinta per le produzioni live e TV che hanno visto protagonisti di grandissimo richiamo, per i quali ha curato spettacoli e tour in ogni dettaglio. Al suo attivo oltre 2,7 milioni di biglietti venduti nel 2022, 3 milioni di biglietti venduti nel 2023 e nel 2024 oltre 3,5 milioni di biglietti venduti. Tra i suoi artisti di punta Ligabue, Elisa, Zucchero, De Gregori, Annalisa e Ramazzotti.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»