l'inchiesta
venerdì 23 Dicembre, 2022
Dalla strada a internet, viaggio nel mondo della prostituzione
di Benedetta Centin
Il fenomeno si sta spostando dal marciapiede (10-15%) al chiuso. Cresce l’attività sul web

Sono rimaste in poche ai margini della strada, anche in questo periodo di rigide temperature, a cercare clienti sui marciapiedi di via Brennero, via Pranzelores e via Soprassasso a Trento. Circa una ventina. Al lavoro da dopo le 22 e per tutta la notte. Dalla ragazza albanese poco più che ventenne alla colombiana cinquantenne che oltre che mamma è anche nonna. Ma il numero di lucciole diminuisce progressivamente. Stanno scomparendo dalle strade cittadine. E una spiegazione c’è. La prostituzione – lo dicono i dati ma anche i volontari delle unità di contatto – si sta spostando in casa, in appartamento. E sulla Rete. E sarebbe anche in crescita. Una tendenza in corso da anni, che la pandemia...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»
Il caso irrisolto
Spariti da Fiavè: dopo 13 anni Renato Bono e Carla Franceschi sono ancora nella lista degli scomparsi
di Benedetta Centin
Dovevano imbarcarsi per il Kenya ma di loro si sono perse le tracce esattamente tra il 2 e il 3 luglio 2012. Passaporti e valigie ancora da ultimare sono rimasti a casa