l'iniziativa
lunedì 2 Dicembre, 2024
S.O.S truffe informatiche: Comune di Trento e Polizia postale uniti nella lotta al phishing
di Redazione
Denunciati nell'ultimo anno 1 843 casi in provincia di Trento

Al via la campagna di sensibilizzazione con consigli pratici e informazioni utili per contrastare la crescita del crimine finanziario. Nel 2024 in provincia di Trento sono stati denunciati 1843 truffe e frodi informatiche e 131 altri delitti informatici.
Dal mese di dicembre nei principali uffici comunali aperti al pubblico, in biblioteche e circoscrizioni, all’Ufficio relazioni con il pubblico e nei circoli anziani saranno distribuiti pieghevoli informativi con i principali consigli da seguire per evitare di cadere vittime di usi scorretti degli strumenti informatici. Oltre a stampare i materiali, l’Amministrazione si impegna a trasmettere tutte le informazioni utili anche sui suoi canali web e social.
Contrastare i fenomeni di phishing e informare i cittadini sui rischi legati a questo pericolo è infatti l’obiettivo della campagna avviata dal Servizio polizia postale e per la sicurezza cibernetica del Dipartimento della pubblica sicurezza. Impegnato nella prevenzione dei reati informatici anche attraverso una maggiore consapevolezza da parte di cittadini e aziende.
Nel 2023 è stata rilevata la crescita di crimini finanziari, con particolare riferimento alle attività di phishing. Queste condotte illecite hanno colpito persone fisiche, piccole e medie imprese e grandi società, sfruttando e-mail apparentemente provenienti da soggetti istituzionali, quali pubbliche amministrazioni, forze di polizia, istituti di credito e altri enti. In realtà, tali messaggi risultano ideati e diffusi da organizzazioni criminali, anche transnazionali, con l’obiettivo di acquisire fraudolentemente dati personali e sensibili, poi utilizzati per commettere reati contro il patrimonio.
Nei primi sei mesi del 2024 gli attacchi cyber censiti dagli esperti del Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, sono cresciuti del 23 per cento rispetto al semestre precedente. In media, si sono verificati nel mondo 9 attacchi importanti al giorno dalle gravi conseguenze e in Italia il 7,6 per cento degli incidenti. La sanità è il settore più colpito a livello globale, mentre in Italia il più bersagliato è il settore manifatturiero, anche se sono in crescita gli attacchi in ambito sanitario, saliti dell’83 per cento rispetto al primo semestre 2023.
infrastrutture
Opere provinciali, aumento dei costi e nuovi interventi: stanziati 170 milioni di euro aggiuntivi
di Redazione
La Giunta ha aggiornato il Dopi (documento di programmazione in materia di infrastrutture): oltre 165 milioni andranno ai lavori per le strade e 5 milioni saranno destinati alle piste ciclopedonali
inclusione sociale
«Un muro contro i muri!» Si cercano collaborazioni per realizzare un murale nel sottopasso di via Taramelli
di Redazione
Il progetto prevede una serie di laboratori creativi dedicati a persone con disabilità. Fino al 20 maggio è possibile sostenere la proposta mettendo a disposizione tempo, idee e risorse per l’acquisto di colori e pennelli con cui creare l'opera
cronaca
Trento: entra in un ristorante forzando la porta d’ingresso e ruba del cibo. Rintracciato dopo poche ore e denunciato
di Redazione
Il furto è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì. L'uomo ha violato il Daspo urbano: è stato trovato alle Albere, zona a cui gli era stato inibito l’accesso per un anno